
Sperimentare per educare alle materie STEM
S.O.F.I.A.: L'iniziativa sarà pubblicata sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. una settimana prima della data dell'evento.
Riceverai una mail con le indicazioni per iscriverti.
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 40958. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Esonero Ministeriale concesso. De Agostini Scuola è un Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 90/2003-Prot. n. A00DGPER.6979. Al termine dell'incontro verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Comunicazione
A seguito dei provvedimenti presi dalle autorità competenti, al fine di prevenire il diffondersi del Coronavirus, ti comunichiamo che abbiamo deciso di sospendere le date del ciclo di convegni Matematica e Scienze Live.
A fronte di nuove disposizioni e in ragione di come evolverà l’emergenza, provvederemo a fornirti puntuali indicazioni sulle modalità di riprogrammazione di questa iniziativa formativa.
Parleremo di
COMPETENZE MATEMATICHE - CITTADINANZA SCIENTIFICA - INTERDISCIPLINARIETÀ ROBOTICA - CODING - FAKE NEWS - AGENDA 2030
GAMIFICATION - SOSTENIBILITÀ - DIDATTICA INNOVATIVA
Destinatari
Docenti di matematica e scienze della scuola Secondaria di Primo Grado
Le tappe passate
I relatori

Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica, astrofisico INAF dell’Osservatorio di Merate, del Planetario di Milano e del Planetario di Lecco, si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, membro del Comitato Scientifico del CICAPFest e Responsabile scientifico di BergamoScienza, è autore e conduttore di diverse trasmissioni di Rai Cultura, fra cui “Nautilus” e “Superquark+” con Piero Angela. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di due manuali scolastici, Experience (2019) e Scienze Live (2020), pubblicati con Garzanti Scuola.

Rosetta Zan
Già docente di Didattica della matematica presso l’Università di Pisa. esperta di processi di insegnamento e apprendimento della matematica, con particolare attenzione alle difficoltà degli allievi, al problem solving, alla formazione insegnanti.

Lucia Mason
Professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova.

Luca Balletti
Matematico, si occupa di divulgazione scientifica e progettazione di attività didattica informale per l'Unità Comunicazione e relazioni con il Pubblico del Cnr

Serena Giacomin
Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia, docente e divulgatrice scientifica, meteorologa e climatologa Meteo Expert, presidente dell’Italian Climate Network, il movimento italiano per il clima.

Stefano Sandrelli
Astrofisico e comunicatore della scienza, è responsabile della didattica e della divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova, collabora con l’Accademia di Belle Arti di Brera (mostre: “Dentro l’universo”; “X l’universo inVisibile”) e compagnie teatrali come Pacta dei Teatri e il Teatro Arsenale di Milano. Consulente e autore per l’editoria scolastica ha pubblicato come autore di racconti e romanzi con Springer, Einaudi, Carthusia. Ha pubblicato vari volumi per ragazzi, l’ultimo dei quali è “Nello spazio con Samantha”, scritto a quattro mani con Samantha Cristoforetti, l’astronauta italiana dell’ESA Ente Spaziale Europeo.
In collaborazione con










