Sperimentare per educare alle materie STEM

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 40958. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Esonero Ministeriale concesso. De Agostini Scuola è un Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 90/2003-Prot. n. A00DGPER.6979. Al termine dell'incontro verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.

Comunicazione

A seguito dei provvedimenti presi dalle autorità competenti, al fine di prevenire il diffondersi del Coronavirus, ti comunichiamo che abbiamo deciso di sospendere le date del ciclo di convegni Matematica e Scienze Live.
A fronte di nuove disposizioni e in ragione di come evolverà l’emergenza, provvederemo a fornirti puntuali indicazioni sulle modalità di riprogrammazione di questa iniziativa formativa.

Parleremo di

COMPETENZE MATEMATICHE  -  CITTADINANZA SCIENTIFICA  -  INTERDISCIPLINARIETÀ 
ROBOTICA  -  CODING  -  FAKE NEWS  -  AGENDA 2030
GAMIFICATION  -  SOSTENIBILITÀ  -  DIDATTICA INNOVATIVA

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di matematica e scienze della scuola Secondaria di Primo Grado

Info utili

L'iniziativa formativa sarà pubblicata sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. una settimana prima della data dell'evento.
Pochi giorni prima del convegno riceverai una mail con l'ID dell'evento e tutte le indicazioni per iscriverti.

Programma

08:30 - 09:45

WELCOME COFFEE E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

09:45 - 09:55

SALUTI ISTITUZIONALI

09:55 - 10:15

ASTROFISICA VS BIOLOGIA: QUAL È LA REGINA DELLE SCIENZE?
Graziano Ciocca

Biologo e divulgatore scientifico dell’associazione culturale G.Eco, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" nella categoria under 35. Autore Deascuola.

L'uomo è nato astrofisico: venerava gli astri, temeva i fulmini, seguiva il moto dei pianeti. Anzi, no. L'uomo è nato biologo: cercava i funghi, studiava il comportamento dei predatori, conosceva tutte le piante del suo ambiente. Qual è la verità? Serve una battaglia scientifica tra divulgatori per decretare il vincitore. Si sfidano a colpi di aneddoti interessanti da portare poi in classe. Chi vincerà il duello? Sicuramente, la scienza.

10:15 - 11:00

LA MATEMATICA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE ARGOMENTATIVE
Samuele Antonini

Docente Università di Pavia

Le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo pongono in primo piano lo sviluppo delle competenze argomentative. Numerosi studi hanno inoltre sottolineato come la matematica possa essere una disciplina particolarmente adatta per costruire attività argomentative, ma allo stesso tempo hanno anche evidenziato come un insegnamento sbilanciato sulle procedure possa inibire i processi argomentativi. Per sviluppare competenze argomentative lo studente deve vivere esperienze in cui è attivo nel prendere decisioni e nel discuterle, formulare ipotesi, verificarle e argomentarle.

11:00 - 11:40

DALLE CONOSCENZE ASTRONOMICHE ALL’AGIRE QUOTIDIANO
Stefano Sandrelli

Astrofisico e comunicatore della scienza, è responsabile della didattica e della divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova, collabora con l’Accademia di Belle Arti di Brera (mostre: “Dentro l’universo”; “X l’universo inVisibile”) e compagnie teatrali come Pacta dei Teatri e il Teatro Arsenale di Milano. Consulente e autore per l’editoria scolastica ha pubblicato come autore di racconti e romanzi con Springer, Einaudi, Carthusia. Ha pubblicato vari volumi per ragazzi, l’ultimo dei quali è “Nello spazio con Samantha”, scritto a quattro mani con Samantha Cristoforetti, l’astronauta italiana dell’ESA Ente Spaziale Europeo.

L'astronomia affascina con le sue forme, con i suoi colori, con una fantasia degna di un romanzo fantasy: buchi neri, pianeti, lune di ghiaccio o di fuoco, stelle giganti e nane. Le stelle, i pianeti, comprendere cosa accade sopra di noi, incuriosisce tutti e accomuna tutti i popoli, fin da bambini. Partendo dal fascino e interesse per l’astronomia, vediamo come è possibile coinvolgere e stimolare gli studenti a comprendere le basi fisiche e matematiche, ma soprattutto la capacità di migliorare il dialogo fra persone e culture, e quindi l’agire quotidiano per poter vivere meglio.

11:40 - 12:20

SCUOLA 2030: LA SOSTENIBILITÀ TRA I BANCHI
Graziano Ciocca

Biologo e divulgatore scientifico dell’associazione culturale G.Eco, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" nella categoria under 35. Autore Deascuola.

Oggi sappiamo che i nostri comportamenti sono la causa di numerose problematiche ambientali: innalzamento dei mari, cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, consumo del suolo, inquinamento dell’aria e dell’acqua. Fortunatamente sappiamo anche che un altro modello di sviluppo è possibile, all’insegna della sostenibilità: usare le risorse oggi in modo che ne possano usufruire anche le generazioni future. Una forte volontà da parte di tutti affinché il cambiamento sia possibile è indispensabile, perciò partiamo dai banchi di scuola!

12:20 - 12:35

FACILITARE L’ALFABETIZZAZIONE DIGITALE E SVILUPPARE LA CREATIVITÀ CON GOOGLE FOR EDUCATION

12:35 - 13:30

LUNCH A BUFFET

13:30 - 15:00

WORKSHOP - PRIMA SESSIONE

15:00 - 16:30

WORKSHOP - SECONDA SESSIONE

16:30

TERMINE LAVORI

Workshop

Prima sessione

A scuola di sostenibilità

Secondaria di I grado

Un mondo migliore sotto tutti i punti di vista: sociale, ambientale, economico. Possibile? Forse. Il sentiero da seguire per raggiungere questo risultato è indicato dai 17 obiettivi (Sustainable Development Goals, SDGs) di sviluppo sostenibile. Ma tra lo stilare la cosiddetta "Agenda 2030" e metterne in pratica gli obiettivi c'è un enorme lavoro da fare e si tratta di un lavoro da fare tutti insieme. Ogni momento di vita quotidiana può diventare il pretesto per conoscere le meccaniche ambientali che si nascondono dietro ogni gesto, dall'apertura del rubinetto al cibo che mangiamo, e per comprendere le ricadute ambientali di tutte le nostre azioni. In questo incontro i docenti potranno sperimentare alcune attività da replicare in classe, che consentono agli alunni di scoprire la sostenibilità della propria giornata in modo interattivo e divertente.

Alessandra Della Ceca, Graziano Ciocca


I perché della matematica - Motivare e dimostrare al tempo del prêt-à-porter

Secondaria di I grado

Gli studenti ci chiedono procedimenti "pronti da indossare" da applicare per risolvere gli esercizi, possibilmente in modo semplice e corretto. La matematica richiede però di mettersi in discussione, chiedersi il perchè delle cose, acquisire un atteggiamento positivamente critico nei confronti del mondo che ci circonda. Come fare a incuriosire e motivare i ragazzi della scuola secondaria di primo grado? E soprattutto, come educare gli studenti alla dimostrazione dei concetti, riconoscendo che in matematica niente è affermato per caso?

Luigi Ferrando


PLAY4MATH 2: quattro nuovi giochi da portare in classe!

Secondaria di I grado

Condividiamo esperienze ludico-didattiche facilmente replicabili e utilizzabili nelle classi come leva motivazionale nell'insegnamento della matematica. Lo strumento ludico permette, da un lato, di combattere l'atteggiamento passivo di quegli studenti convinti che la matematica si impari per contemplazione e, dall'altro, di sdrammatizzare questa materia agli occhi di quegli studenti che invece ritengono di "non essere portati" per la matematica.

Paola Morando


Robotica e coding al servizio della matematica e delle scienze

Secondaria di I grado

Workshop dedicato al mondo della robotica educativa per sviluppare attività in modalità di laboratorio/azione connesse ad alcuni tra gli argomenti più comuni dei corsi di matematica e scienze delle scuole secondarie di primo grado. L'ambiente di programmazione utilizzato è derivato da Scratch e, quindi, di facile utilizzo per i gli studenti.

Massimo Bubani


Seconda sessione

APPROCCIO KNOW HOW… Didattica delle scienze tra sapere e fare

Secondaria di I grado

Insegnare le scienze offre ai docenti una carta in più da giocare rispetto ai colleghi delle altre discipline, la più preziosa: quella del metodo scientifico. Più importante della singola conoscenza è certamente la modalità di acquisizione della conoscenza stessa... know... how, appunto! Nel workshop, gli insegnanti verranno guidati a una didattica laboratoriale usando materiali semplici, insoliti, quotidiani, divertenti per portare gli alunni a una comprensione profonda che va ben oltre la singola conoscenza.

Michele Marcaccio


Giochi matematici e sviluppo dell'argomentazione

Secondaria di I grado

I giochi matematici permettono l'inclusione degli allievi in difficoltà e la valorizzazione dell'eccellenza, consentono la valutazione formativa, sviluppano negli allievi il pensiero matematico (critico), il ragionamento e l'argomentazione. Queste capacità non possono essere sviluppate in astratto ma devono essere costruite e consolidarsi attraverso la pratica; l'utilizzo in classe di un buon gioco matematica permette di attivare queste dinamiche.

Sabrina Tiralongo


Problemi di matematica per argomentare, discutere e cambiare punto di vista

Secondaria di I grado

I docenti, suddivisi in piccoli gruppi, saranno direttamente coinvolti in attività di risoluzione di problemi in cui dovranno prendere decisioni e sostenerle, argomentare il proprio punto di vista e confrontarlo con quello degli altri. La riflessione sul lavoro svolto farà emergere le potenzialità didattiche, e le modalità per gestirle, di attività laboratoriali mirate allo sviluppo di competenze argomentative.

Samuele Antonini


Scienze Live: curiosità scientifiche, esperimenti, metodo scientifico

Secondaria di I grado

Partiamo da curiosità scientifiche, con il linguaggio utilizzato dagli studenti per coinvolgerli e motivarli allo studio delle scienze. Metodo scientifico, esperimenti, gioco, fake news sono gli ingredienti per poter sperimentare l'importanza della scienza, connettere le attività quotidiane con le scoperte scientifiche, stimolare la curiosità e imparare ad utilizzare il metodo scientifico e le fonti.

Luca Perri


I relatori

Luca Perri

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.

Stefano Sandrelli

Stefano Sandrelli

Astrofisico e comunicatore della scienza, è responsabile della didattica e della divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova, collabora con l’Accademia di Belle Arti di Brera (mostre: “Dentro l’universo”; “X l’universo inVisibile”) e compagnie teatrali come Pacta dei Teatri e il Teatro Arsenale di Milano. Consulente e autore per l’editoria scolastica ha pubblicato come autore di racconti e romanzi con Springer, Einaudi, Carthusia. Ha pubblicato vari volumi per ragazzi, l’ultimo dei quali è “Nello spazio con Samantha”, scritto a quattro mani con Samantha Cristoforetti, l’astronauta italiana dell’ESA Ente Spaziale Europeo.

Massimo Bubani

Massimo Bubani

Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022) e Meet Science (2023). 

Luigi Ferrando

Luigi Ferrando

Laureato in Fisica, insegna nella scuola secondaria di I grado dal 2001. È stato coautore dell'opera "Il libro della natura" di Garzanti scuola. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale - per l'elaborazione dei test Invalsi - dal 2009 al 2012. Già autore, insieme a Leonardo Sasso, di “Al quadrato”, Petrini. Con Leonardo Sasso è co-autore anche di "Supermath", corso di Matematica per la scuola secondaria di primo grado, Petrini. Attento alle esigenze didattiche dei docenti e all’evoluzione dell’insegnamento della disciplina.

Paola Morando

Paola Morando

Docente di Matematica presso l’Università degli Studi di Milano e ideatrice del gioco didattico Play4Math per Deascuola.

Michele Marcaccio

Michele Marcaccio

Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. Docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano.
Formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022) e Meet Science (2023). 

In collaborazione con