Il Cooperative Learning rappresenta una metodologia particolarmente efficace nella quale l’insegnante interagisce con gli allievi sostenendoli nella ricerca dei saperi e nella costruzione di nuovi prodotti culturali e professionali.
Il Cooperative Learning facilita e potenzia la relazioneeducativa: la responsabilità dell’apprendimento si sposta dall’insegnante all’alunno e l’identità del docente si trasforma da quello di “saggio che insegna di fronte” a quella di “guida che si mette al fianco”. Il corso mira ad affiancare e preparare i docenti a progettare, realizzare e valutare un ambiente di apprendimento cooperativo considerando le dimensioni emotive-motivazionali del gruppo classe.
Formatore

Ezio Del Gottardo
Professore Associato di Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca Educativa presso UNINT - Università degli Studi Internazionali di Roma.
Professore associato di Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca educativa presso L’Università di Foggia.
Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di I e II grado
Durata - a partire da 9 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti.
Contenuti
1° incontro: Le forme dell’apprendimento cooperativo: metodi e tecniche
- Consapevolezza e padronanza dei criteri, dei metodi, delle tecniche e degli strumenti fondanti la metodologia del Cooperative Learning
- Progettazione di attività didattiche interdisciplinari in riferimento ai criteri di progettazione del cooperative learning
2° incontro: La classe cooperativa e lo sviluppo di competenze di cittadinanza
- Consapevolezza nella scelta del modello di apprendimento cooperativo più appropriato ai bisogni del gruppo classe, all’argomento e alle risorse disponibili
- Padronanza nell’utilizzo dei principali approcci alla progettazione e valutazione sommativa e formativa in ambiente cooperativo
3° incontro: Creare un ambiente di apprendimento cooperativo
- Clinica della formazione: riflessione sui progetti didattici realizzati
- Consapevolezza e padronanza nell’utilizzo di alcune metodologie attive, strumenti e tecniche per l’attivazione educativa utilizzando anche le risorse tecnologiche e informatiche, per favorire la creazione di un gruppo di apprendimento
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolte esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e analisi di casi.
Prezzo
1.800 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola.Sono esclusi i costi di trasferta del formatore.