L’obiettivo di questo percorso di formazione è fornire agli insegnanti di lingue straniere alcuni strumenti per poter capire cosa fare quando hanno in classe un alunno con BES/DSA. Per arrivare a questo, è fondamentale comprendere l’origine della criticità nell’apprendimento delle lingue straniere per gli studenti con bisogni linguistici specifici e padroneggiare concetti essenziali come quello dell’accessibilità glottodidattica da tradurre in interventi, strategie e strumenti che mirino al benessere scolastico e al successo formativo.
Obiettivi
- Fornire agli insegnanti le chiavi di lettura riguardo alle criticità nell’apprendimento delle lingue straniere moderne negli studenti con BES/DSA
- Mettere gli insegnanti nella condizione di adottare strumenti, misure, procedure di verifica e criteri di valutazione aderenti e accessibili ai profili linguisti degli studenti con BES/DSA
Destinatari
Docenti di lingue straniere (inglese, francese, spagnolo) nella scuola secondaria di I e II grado
La proposta sarà calibrata in funzione degli specifici gradi scolastici coinvolti.
Relatrice

Valentina Miniati
Docente di Lingua Inglese presso la Sapienza, Università di Roma. Formatrice esperta nella didattica inclusiva delle lingue straniere. Responsabile Didattico presso doposcuola e corsi Trinity specializzati per studenti con BES/DSA. Tutor Didattico Specializzato per studenti con BES/DSA e DA.
Programma
Prima sessione in presenza
- Origine ed interpretazione delle criticità degli allievi con BES/DSA nello studio delle lingue straniere
- Teoria e applicazione del concetto di accessibilità glottodidattica attraverso strumenti compensativi (compresi quelli di alta tecnologia) e di misure dispensative
Seconda sessione in presenza
- La particolare attenzione all’area delle lingue straniere nel vigente quadro normativo
- La promozione della competenza comunicativa come strumento di coinvolgimento e motivazione per lo studente con BES
- Esempi di modalità di verifica e di valutazione linguistica dell’allievo con BES/DSA
Durata
3 ore in presenza
Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online