Insegnare lingue straniere ad alunni con BES/DSA

Come impostare la didattica delle lingue straniere in classi con alunni BES/DSA

L’obiettivo di questo percorso di formazione è fornire agli insegnanti di lingue straniere alcuni strumenti per poter capire cosa fare quando hanno in classe un alunno con BES/DSA. Per arrivare a questo, è fondamentale comprendere l’origine della criticità nell’apprendimento delle lingue straniere per gli studenti con bisogni linguistici specifici e padroneggiare concetti essenziali come quello dell’accessibilità glottodidattica da tradurre in interventi, strategie e strumenti che mirino al benessere scolastico e al successo formativo.

Obiettivi

  • Fornire agli insegnanti le chiavi di lettura riguardo alle criticità nell’apprendimento delle lingue straniere moderne negli studenti con BES/DSA
  • Mettere gli insegnanti nella condizione di adottare strumenti, misure, procedure di verifica e criteri di valutazione aderenti e accessibili ai profili linguisti degli studenti con BES/DSA.

Programma

  • Origine ed interpretazione delle criticità degli allievi con BES/DSA nello studio delle lingue straniere
  • Teoria e applicazione del concetto di accessibilità glottodidattica attraverso strumenti compensativi (compresi quelli di alta tecnologia) e di misure dispensative
  • La particolare attenzione all’area delle lingue straniere nel vigente quadro normativo
  • La promozione della competenza comunicativa come strumento di coinvolgimento e motivazione per lo studente con BES
  • Esempi di modalità di verifica e di valutazione linguistica dell’allievo con BES/DSA

Durata

2 ore

Destinatari

Docenti di lingue straniere (inglese, francese, spagnolo) nella scuola secondaria di I e II grado

La proposta sarà calibrata in funzione degli specifici gradi scolastici coinvolti.

Formatrice

Valentina Miniati

Valentina Miniati

Docente di English Scientific Writing e Special Needs Education presso l'Università LUMSA, Roma. Formatrice esperta nella didattica inclusiva delle lingue straniere e nelle tecnologie per l'apprendimento. Referente scientifico presso corsi per la certificazione linguistica Trinity rivolti a studenti con BES. Tutor didattico specializzata in BES (DSA, ADHD, APC-Plusdotazione e Doppia/Multi Eccezionalità) Dottoressa in Psicologia Clinica e della Riabilitazione.

Tappe già svolte

18 Novembre 2019

evento già svolto!

Genova (GE)

ore 14:30 - 17:30
I.I.S.S. Vittorio Emanuele II - Ruffini
Scopri dettagli

10 Aprile 2019

evento già svolto!

Cisterna di Latina (LT)

ore 17:00 - 18:00
I.I.S. Campus dei Licei "Ramadù"
Scopri dettagli

22 Marzo 2019

evento già svolto!

Lecce (LE)

ore 16:00 - 19:00
I.C. Galateo-Frigole
Scopri dettagli

07 Maggio 2018

evento già svolto!

Formia (LT)

ore 15:30 - 18:30
I.P.S.E.O.A. Angelo Celletti
Scopri dettagli

13 Aprile 2018

evento già svolto!

Campobasso (CB)

ore 15:30 - 18:30
I.C.S. Giovanni Antonio Colozza
Scopri dettagli

12 Marzo 2018

evento già svolto!

Lecce (LE)

ore 15:00 - 18:00
Liceo classico e musicale Giuseppe Palmieri
Scopri dettagli

09 Marzo 2018

evento già svolto!

Fondi (LT)

ore 15:00 - 18:00
Liceo classico e linguistico Piero Gobetti
Scopri dettagli

16 Novembre 2017

evento già svolto!

Enna (EN)

ore 15:00 - 17:00
I.I.S. Abramo Lincoln
Scopri dettagli

23 Maggio 2017

evento già svolto!

Roma (RM)

ore 14:30 - 16:30
I.C. Ennio Quirino Visconti - Palazzo Ceva
Scopri dettagli

04 Maggio 2017

evento già svolto!

Civitavecchia (RM)

ore 15:30 - 18:00
Aula Pucci del Comune
Scopri dettagli

19 Aprile 2016

evento già svolto!

Ancona (AN)

ore 15:30 - 17:30
I.C.S. Cittadella Centro Ancona
Scopri dettagli

22 Marzo 2016

evento già svolto!

Palermo (PA)

ore 15:00 - 18:00
I.P.S.S.A.R. Pietro Piazza
Scopri dettagli