In una realtà profondamente trasformata dall’emergenza sanitaria anche il mondo della scuola è chiamato ad interrogarsi sui temi e sulle strategie più urgenti per una didattica rinnovata, all’altezza delle sfide che ci attendono. L’arte e la storia dell’arte possono avere un ruolo decisivo nella definizione di quei concetti di cittadinanza attiva e di identità culturale recentemente introdotti nell’insegnamento dell’Educazione Civica. Concetti che inducono a considerare il Patrimonio artistico, i beni culturali e ambientali, il territorio, i musei e l’arte del nostro tempo non solo come realtà da studiare e ripensare ma anche come aspetti di un capitale materiale e immateriale la cui valorizzazione è affidata ad ogni cittadino consapevole.
Per mettere a fuoco alcuni di questi temi sono stati invitati una museologa, il Presidente di una prestigiosa Istituzione culturale e uno storico dell’arte esperto di tutela e valorizzazione del Patrimonio. La progettazione del ciclo e la moderazione degli interventi sono a cura di Enrico De Pascale, docente e storico dell'arte.
Il ciclo di tre incontri gratuiti si rivolge ai docenti della Scuola Secondaria di secondo grado con l'obiettivo di dare indicazioni e suggerimenti per affrontare al meglio le sfide future, nella scuola e nella realtà di tutti i giorni.