L’educazione civica come opportunità culturale e progettuale
La messa a regime dell'insegnamento dell'educazione civica richiede alle scuole un impegno progettuale supplementare, a partire da quanto previsto dalle linee guida recentemente emanate dal MI: un impegno che muova dal carattere trasversale di questo insegnamento e dalla conseguente gestione collegiale e integrata che richiede.
In questo appuntamento approfondiremo::
- Quadro istituzionale e culturale entro cui si colloca tale insegnamento
- Alcuni principi di fondo su cui organizzare l'attività progettuale richiesta al Collegio Docenti, ai Consigli di classe e ai team docenti
- Alcuni aspetti valutativi in itinere e voto finale

Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado
Relatore

Mario Castoldi
Docente associato di Didattica generale presso l’Università di Torino, esperto di problematiche didattiche e valutative.

Aluisi Tosolini
Dirigente scolastico del liceo "Attilio Bertolucci" di Parma e dell'IC Val Ceno di Bardi (PR) , coordinatore della rete nazionale "scuole per la pace".