La formazione matematica come strumento di cittadinanza

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 40945. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Esonero Ministeriale concesso. De Agostini Scuola è un Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 90/2003-Prot. n. A00DGPER.6979. Al termine dell'incontro verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.

Comunicazione

A seguito dei provvedimenti presi dalle autorità competenti, al fine di prevenire il diffondersi del Coronavirus, ti comunichiamo che abbiamo deciso di sospendere le date del ciclo di convegni Motivare Coinvolgere Divertire con la Matematica.
A fronte di nuove disposizioni e in ragione di come evolverà l’emergenza, provvederemo a fornirti puntuali indicazioni sulle modalità di riprogrammazione di questa iniziativa formativa.

Parleremo di

COMPETENZE  -  MATEMATICA E REALTÀ  -  DIFFICOLTÀ
LABORATORIO  -  ESAME DI STATO  -  DIDATTICA INNOVATIVA
MATEMATICA FINANZIARIA  -  UDA  -  DIGITALE  -  FISICA

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di matematica e fisica della scuola Secondaria di Secondo Grado

Programma

Workshop

I relatori

Luca Perri

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.

Rosetta Zan

Rosetta Zan

È stata docente di Didattica della Matematica all’Università di Pisa, presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) e membro del CSN per l’applicazione delle Indicazioni Nazionali. Fra i suoi libri sulle difficoltà in matematica ricordiamo Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire (Springer, 2007), Avere successo in matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero (con Anna Baccaglini-Frank, UTET, 2017).

Alessandro Farini

Alessandro Farini

Alessandro Farini è un fisico laureato presso l’Università di Firenze dove ha conseguito anche la specializzazione in Ottica. È il responsabile del laboratorio ViOLa (Visual Optics Lab) presso l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR.
È docente di Ottica Geometrica e Ottica Fisica presso il Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università di Firenze.

Leonardo Sasso

Leonardo Sasso

Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la scuola secondaria di primo e secondo grado, Petrini, grazie all'approccio di tipo nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, propro grazie alle nuove modalità di fare matematica che sa suggerire. Viene affiancato da un team di collaboratori.

Claudio Zanone

Claudio Zanone

Docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, co-autore, con Pierangela Accomazzo e Leonardo Sasso, del corso "Matematica allo specchio - edizioni blu e verde", Ghisetti e Corvi 2020 e co-autore, con Leonardo Sasso, del corso "Colori della Matematica - edizione blu" – Petrini; svolge attività di consulenza e formazione per Deascuola.

Pierangela Accomazzo

Pierangela Accomazzo

Già docente di Matematica al liceo scientifico, formatrice accreditata del GeoGebra Institute di Torino. Per INVALSI e INDIRE ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento sulla didattica della Matematica. Co-autrice del corso "Matematica allo specchio - edizioni blu e verde", Ghisetti e Corvi 2020.

 

Maria Luisa Spreafico

Maria Luisa Spreafico

Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze matematiche del Politecnico di Torino, è da sempre interessata ad una didattica della matematica coinvolgente ed inclusiva per tutti i livelli scolastici.

In collaborazione con