La formazione matematica come strumento di cittadinanza

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 40945. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Esonero Ministeriale concesso. De Agostini Scuola è un Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 90/2003-Prot. n. A00DGPER.6979. Al termine dell'incontro verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.

Comunicazione

A seguito dei provvedimenti presi dalle autorità competenti, al fine di prevenire il diffondersi del Coronavirus, ti comunichiamo che abbiamo deciso di sospendere le date del ciclo di convegni Motivare Coinvolgere Divertire con la Matematica.
A fronte di nuove disposizioni e in ragione di come evolverà l’emergenza, provvederemo a fornirti puntuali indicazioni sulle modalità di riprogrammazione di questa iniziativa formativa.

Parleremo di

COMPETENZE  -  MATEMATICA E REALTÀ  -  DIFFICOLTÀ
LABORATORIO  -  ESAME DI STATO  -  DIDATTICA INNOVATIVA
MATEMATICA FINANZIARIA  -  UDA  -  DIGITALE  -  FISICA

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di matematica e fisica della scuola Secondaria di Secondo Grado

Programma

08:30 - 09:45

WELCOME COFFEE E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

09:45 - 09:55

SALUTI ISTITUZIONALI

09:55 - 10:15

MATEMATICA E COLORI - DIALOGO TRA UN FISICO DELL’OTTICA E UN ASTROFISICO DALTONICO
Alessandro Farini

Alessandro Farini è un fisico laureato presso l’Università di Firenze dove ha conseguito anche la specializzazione in Ottica. È il responsabile del laboratorio ViOLa (Visual Optics Lab) presso l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR. È docente di Ottica Geometrica e Ottica Fisica presso il Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università di Firenze.

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.

Riconoscere un colore è un fenomeno oggettivo e soggettivo allo stesso tempo, siamo in grado di misurare le lunghezze d’onda che lo riflettono e sappiamo che alcuni soggetti, come Luca, vedono i colori in maniera diversa. Attraverso i colori possiamo osservare le immagini delle galassie, meravigliarci e scoprire che in realtà ciò che vediamo nelle immagini non è ciò che vediamo nella realtà a “occhio nudo”. E se osserviamo il cibo… Scopriamo insieme come coinvolgere i giovani partendo dall’osservazione di oggetti quotidiani.

10:15 - 10:55

ERRORI E DIFFICOLTÀ IN MATEMATICA: MITI, PRATICHE, STRATEGIE
Rosetta Zan

È stata docente di Didattica della Matematica all’Università di Pisa, presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) e membro del CSN per l’applicazione delle Indicazioni Nazionali. Fra i suoi libri sulle difficoltà in matematica ricordiamo Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire (Springer, 2007), Avere successo in matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero (con Anna Baccaglini-Frank, UTET, 2017).

Combattere gli errori e le difficoltà in matematica degli studenti è una fatica che spesso viene vissuta dagli insegnanti come inutile e frustrante: nonostante le ripetute correzioni e spiegazioni gli errori e le difficoltà sembrano infatti persistere. Per superare questo approccio fallimentare e individuare un modo più efficace di affrontare il problema è necessario innanzitutto analizzare alcune pratiche diffuse e mettere in discussione i miti che le ispirano: tali riflessioni suggeriscono strategie sia per la prevenzione che per il recupero e il superamento delle difficoltà.

10:55 - 11:30

IL VALORE DELL’INNOVAZIONE
Floriana Filomena Ferrara

Master Inventor, Corporate Social Responsability Leader e direttore Fondazione IBM Italia. Si occupa da sempre di accelerare l'evoluzione del digitale creando progetti innovativi. E’ impegnata nell’orientamento scolastico verso gli studi STEM, P-tech e NERD alcuni dei progetti che porta avanti. E’ Inventrice di 17 brevetti. È stata membro del Team per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio. E’ mamma felice di due figli.

Digitale e futuro, due parole che a fatica vengono associate con naturalezza. Il valore dell'innovazione passa attraverso la consapevolezza che gli studi dei nostri studenti e studentesse debbano orientarsi verso le materie STEM. Gli innovatori del nostro futuro sono gli alunni di oggi. Nel mondo che cambia esiste un nuova consapevolezza quella che l’informatico, con le proprie competenze tecnologiche, sia l'artista moderno che immagina, disegna e realizza progetti innovativi con lo scopo di migliorare la qualità di vita degli essere umani.

11:30 - 12:00

UNA MATEMATICA, DIVERSI MODI DI COMUNICARLA
Pierangela Accomazzo

Già docente di Matematica al liceo scientifico, formatrice accreditata del GeoGebra Institute di Torino. Per INVALSI e INDIRE ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento sulla didattica della Matematica. Co-autrice del corso "Matematica allo specchio - edizioni blu e verde", Ghisetti e Corvi 2020.  

Leonardo Sasso

Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la scuola secondaria di primo e secondo grado, Petrini, grazie alla proposta di un approccio di tipo nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio grazie alle nuove modalità di fare matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.

Claudio Zanone

Docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, coautore, con Pierangela Accomazzo e Leonardo Sasso, dei corsi Ghisetti & Corvi Matematica allo specchio e coautore, con Leonardo Sasso, del corso Petrini Colori della matematica - edizione blu e Tutti i colori della Matematica - edizione blu; svolge attività di consulenza e formazione per Deascuola.

C’è una sola matematica? Si tratta di una scienza «talmente oggettiva», che la risposta sembrerebbe dovere essere affermativa. Ma non è così semplice, perché una è la matematica «che piace ai matematici», un’altra è la matematica che deve essere insegnata e un’altra ancora è la percezione della matematica da parte di chi deve impararla. E, in ogni caso, ci sono modi diversi per trasmetterla e per recepirla.
Durante la tavola rotonda cercheremo di individuare modalità diverse per dialogare di matematica con gli studenti, a partire dalla metodologia didattica e dalla scelta degli strumenti di lavoro.

12:00 - 12:15

UN AMBIENTE EDUCATIVO DIGITALE PER LA MATEMATICA
Rachele Ambrosetti

Redattrice digitale per la Matematica - Deascuola.

Il digitale come strumento al servizio della Matematica: ambienti, risorse e strumenti digitali DeA Scuola pensati per rendere più efficace l’insegnamento della matematica, dalla costruzione di percorsi didattici alla valutazione.

12:15 - 12:30

FACILITARE L’ALFABETIZZAZIONE DIGITALE E SVILUPPARE LA CREATIVITÀ CON GOOGLE FOR EDUCATION

12:35 - 13:30

LUNCH A BUFFET

13:30 - 15:00

WORKSHOP - PRIMA SESSIONE

15:00 - 16:30

WORKSHOP - SECONDA SESSIONE

16:30

TERMINE LAVORI

Workshop

Prima sessione

Connettere la matematica al mondo della finanza

Secondaria di II grado

La percentuale non è solo una proporzione. Ci permette di valutare il costo della vita. Una disequazione non è solo una relazione d'ordine. È un utile strumento per la scelta del conto corrente. Media e varianza non sono solo indici statistici. Sono efficaci strumenti per valutare il livello di rischio degli strumenti finanziari. Le funzioni servono per calcolare gli interessi sul conto corrente. Sviluppare intuizioni e stimolare gli studenti ad apprendere attraverso la soluzione di situazioni reali rende l'apprendimento efficace (e divertente); in questo modo gli studenti sviluppano sia competenze specifiche della disciplina che trasversali, come il problem solving e il critical thinking.

Emilio Barucci


Matematica e Fisica verso le prove finali

Secondaria di II grado

L'introduzione della seconda prova d'Esame di Matematica e Fisica ha stimolato il dibattito tra matematici e fisici e una serie di perplessità tra i docenti. In questo workshop si cercherà di fare il punto della situazione, alla luce delle ultime prove che il Ministero ha proposto, e di mettere in luce i numerosi collegamenti tra Matematica e Fisica, a partire dal primo biennio fino all'ultimo anno. Verranno presentati materiali e percorsi didattici utili a fare interagire in modo proficuo le due discipline, pur riconoscendo a ognuna le proprie peculiarità.

Leonardo Sasso


Percorsi di GeoGebra e Prove INVALSI

Secondaria di II grado

La didattica che un uso accorto di GGB veicola è in forte sintonia con i traguardi delle indicazioni ministeriali e con le richieste delle prove Invalsi a proposito delle competenze matematiche che gli studenti dovrebbero possedere nei diversi livelli del loro percorso scolastico. Il workshop intende suggerire proposte di attività di laboratorio che aiutino gli allievi a dare senso ai concetti matematici e favoriscano il loro coinvolgimento in un processo di apprendimento attivo. Verranno affrontati problemi basati su argomenti curricolari centrati sul primo biennio della secondaria di secondo grado.

Pierangela Accomazzo

Solo per i docenti del primo biennio del Liceo Scientifico e degli Istituti Tecnici


Piegare per spiegare: l’origami in classe

Secondaria di II grado

Le pieghe origami, analogamente alle costruzioni euclidee, sono regolate da un sistema assiomatico: è quindi possibile utilizzare gli origami per trattare con rigore argomenti matematici. In particolare, l'origami si presta a essere utilizzato come strumento coinvolgente e inclusivo per introdurre, esplorare, consolidare molti concetti e argomenti matematici curriculari. Nel workshop daremo spunti per lavorare nell'ambito della logica, della geometria in coordinate, della trigonometria e dell'analisi, sempre con uno sguardo sui problemi di realtà. L'aggancio ai problemi reali è naturale, data la rilevanza che l'origami ha assunto in questi ultimi anni in campo tecnologico, dall'ingegneria spaziale alla biomedica, dall'architettura al design.

Maria Luisa Spreafico


Strategie, attività, materiali per affrontare le difficoltà in matematica

Secondaria di II grado

Attraverso attività da affrontare a gruppi, i docenti potranno analizzare e discutere alcune proposte didattiche finalizzate alla prevenzione e al recupero delle difficoltà in matematica.

Rosetta Zan


Seconda sessione

Attività di esplorazione: costruire concetti attraverso il laboratorio di matematica

Secondaria di II grado

Fare laboratorio di matematica significa individuare strategie didattiche che mettano al centro dell'attenzione lo studente e la costruzione delle sue competenze mediante attività basate su problemi aperti, tratti da situazioni reali e da situazioni matematiche.
Nel workshop si metteranno a fuoco le varie fasi della didattica laboratoriale: esplorazione, congettura, verifica, argomentazione, sistematizzazione. Si porteranno esempi d'uso di strumenti diversi, dai materiali poveri alle risorse tecnologiche.

Claudio Zanone

Solo per i docenti del primo biennio del Liceo Scientifico e degli Istituti Tecnici


Calcolatrice grafica in classe e all’esame: metodologie didattiche innovative

Secondaria di II grado

La calcolatrice grafica (non CAS) può essere un valido aiuto in sede d'esame, perché permette di controllare calcoli e di visualizzare rapidamente grafici, evitando così agli studenti errori inutili.
I partecipanti al workshop potranno lavorare sulle calcolatrici grafiche che verranno distribuite durante l'incontro e scoprirne i vantaggi dell'uso.

Luigi Tomasi

Solo per i docenti del Liceo Scientifico


I numeri raccontano

Secondaria di II grado

Il workshop mostrerà le potenzialità didattiche per l'apprendimento della matematica del lavoro su "veri" numeri, come quelli prodotti da ISTAT, EuroSTAT, o presenti in grafici e database contenuti in repository italiane e internazionali.

Marta Saccoletto


La costruzione di un’UdA per stimolare e avvicinare gli studenti dei professionali alla matematica

Secondaria di II grado

L'organizzazione didattica dei nuovi percorsi di istruzione professionali richiede agli istituti di "rinnovare la didattica in chiave metodologica, favorendo il coinvolgimento attivo degli studenti e l'espressione dei loro talenti e stili cognitivi...". L'unità didattica di apprendimento viene presentata come un'efficace proposta di lavoro in grado di portare lo studente verso l'acquisizione delle competenze per un apprendimento autentico e significativo. In questo workshop saranno proposti alcuni strumenti utili al docente per la programmazione e la valutazione di un'UdA di matematica e per accompagnare lo studente nel processo di realizzazione del prodotto.

Annalisa Guidetti, Simona Carlesi

Solo per i docenti del primo biennio degli Istituti Professionali


Luce e visione: un binomio indissolubile per comprendere la realtà

Secondaria di II grado

Che cos'è la luce? Rispondere a questa domanda è estremamente impegnativo: è necessario tenere insieme gli aspetti fisici, i quali mostrano come essa abbia una natura assai complessa che fa sì che alle volte si comporti da onda mentre altre volte da particella, con il ruolo del nostro cervello. Dalla radiazione elettromagnetica all'interpretazione della realtà avvengono una serie di passaggi che saranno illustrati durante il workshop. Esempi in grado di evidenziare il processo di trasformazione del segnale, cercando di mettere l'accento su come le grandezze fisiche misurabili possano diventare immagini percepite dal nostro cervello.

Alessandro Farini

Solo per i docenti di fisica del primo biennio del Liceo Scientifico


I relatori

Luca Perri

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.

Rosetta Zan

Rosetta Zan

È stata docente di Didattica della Matematica all’Università di Pisa, presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) e membro del CSN per l’applicazione delle Indicazioni Nazionali. Fra i suoi libri sulle difficoltà in matematica ricordiamo Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire (Springer, 2007), Avere successo in matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero (con Anna Baccaglini-Frank, UTET, 2017).

Alessandro Farini

Alessandro Farini

Alessandro Farini è un fisico laureato presso l’Università di Firenze dove ha conseguito anche la specializzazione in Ottica. È il responsabile del laboratorio ViOLa (Visual Optics Lab) presso l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR.
È docente di Ottica Geometrica e Ottica Fisica presso il Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università di Firenze.

Leonardo Sasso

Leonardo Sasso

Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la scuola secondaria di primo e secondo grado, Petrini, grazie alla proposta di un approccio di tipo nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio grazie alle nuove modalità di fare matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.

Claudio Zanone

Claudio Zanone

Docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, coautore, con Pierangela Accomazzo e Leonardo Sasso, dei corsi Ghisetti & Corvi Matematica allo specchio e coautore, con Leonardo Sasso, del corso Petrini Colori della matematica - edizione blu e Tutti i colori della Matematica - edizione blu; svolge attività di consulenza e formazione per Deascuola.

Pierangela Accomazzo

Pierangela Accomazzo

Già docente di Matematica al liceo scientifico, formatrice accreditata del GeoGebra Institute di Torino. Per INVALSI e INDIRE ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento sulla didattica della Matematica. Co-autrice del corso "Matematica allo specchio - edizioni blu e verde", Ghisetti e Corvi 2020.

 

Maria Luisa Spreafico

Maria Luisa Spreafico

Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze matematiche del Politecnico di Torino, è da sempre interessata ad una didattica della matematica coinvolgente ed inclusiva per tutti i livelli scolastici.

In collaborazione con