La cornice istituzionale dell’autonomia, da un lato, e quella culturale delle competenze, dall’altro, giustificano la valenza strategica del “curricolo per competenze” come opportunità per gli Istituti Comprensivi di rifondare la propria proposta formativa, mettendo al centro lo sviluppo da parte degli allievi di competenze chiave per la cittadinanza; una prospettiva che trova nelle Indicazioni Nazionali la cornice programmatica e istituzionale entro cui collocarsi e da cui trarre ispirazione.
Programma
Prima sessione in presenza
- Curricolo per competenze: significati e linee di lavoro
Seconda sessione in presenza (laboratorio)
- Esempi di materiali prodotti da Istituti scolastici del primo ciclo nella prospettiva di elaborazione di un curricolo per competenze
Relatore

Maurizio Muraglia
Docente e formatore esperto di Didattica per competenze e Indicazioni ministeriali. Fa parte del team di collaboratori coordinato dal Professore Mario Castoldi.