Didattica per competenze
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 61960. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
La normativa scolastica – che da diversi anni ha posto quale baricentro della didattica il concetto di competenza – rende ineludibili processi innovativi dell’insegnamento, della valutazione e dell’apprendimento. Il corso, dopo aver messo a fuoco i fattori essenziali che qualificano la competenza, guida gradualmente e in forma operativa a progettare unità di apprendimento sia disciplinari che interdisciplinari, aiutando a costruire rubriche, a predisporre situazioni-problema da cui fare scaturire percorsi educativo-didattici che permettano di strutturare e consolidare conoscenze e promuovere apprendimenti complessi, a elaborare strumenti – tra cui compiti autentici – atti a rilevare, valutare e certificare le competenze.
Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado
Formatori

Mario Castoldi
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola

Mario Martini
Coordinatore per diversi anni di un gruppo di docenti, appartenenti a tutti i gradi scolastici, che hanno progettato e sperimentato percorsi di didattica per competenze, fa parte del team coordinato dal Professore Mario Castoldi. Autore del volume Lavorare per competenze. Progettare, valutare e certificare, UTET Torino 2017.
Durata
- 6 moduli per un impegno totale di 25 ore
- Il corso si sviluppa nell'arco di 4 mesi
Metodologia di lavoro
Programma
MODULO 1
Introduzione all’unità di apprendimento
MODULO 2
La rubrica valutativa come strumento con cui orientare e progettare le unità di
apprendimento
MODULO 3
Come scegliere, adattare e proporre una situazione-problema
MODULO 4
Dall’unità di apprendimento allo sviluppo di un progetto didattico
MODULO 5
Strumenti di autoanalisi e autoregolazione dei processi di apprendimento
MODULO 6
La valutazione sommativa e la certificazione per competenze