La valutazione rappresenta un tema cruciale della didattica e non riguarda solo il docente che deve attuarla, ma anche lo studente che la riceve e che, per poter acquisire la competenza chiave di imparare ad apprendere per tutto l’arco della vita, deve diventare capace di autovalutarsi ed autoregolare il proprio apprendimento. Per consentire ai docenti di affinare le competenze professionali in ambito valutativo, il corso affronterà approfonditamente l’argomento nelle sue applicazioni nella scuola secondaria di primo e secondo grado, partendo dalla valutazione autentica, con l’analisi delle rubriche valutative, fino a trattare in modo analitico gli aspetti fondanti della valutazione formativa, dell’autovalutazione, della valutazione tra pari e della co-costruzione degli strumenti di valutazione.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatrice

Alessandra Rucci

Alessandra Rucci

Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.

Durata - 25 ore

cOnline_webinar

5 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

8 ore di attività laboratoriale: esercitazioni in piccoli gruppi da iniziare durante i webinar e proseguire autonomamente, studi di caso individuali sui quali la formatrice fornirà un feedback

cOnline_Attivita_didattica

7 ore di studio individuale e sperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Gli strumenti di valutazione in uso nella pratica quotidiana

  • Analisi, utilizzo e miglioramento
  • Tra criteri di qualità, griglie di valutazione e rubriche di competenza: cosa e come comunicano e cosa e come dovrebbero comunicare gli strumenti di valutazione.
  • La valutazione e l’impatto nell’autostima dello studente

Il ciclo integrato della valutazione

  • Non una sola valutazione
  • La valutazione formativa come determinante del successo scolastico
  • Il feedback
  • Strumenti per dare feedback

L’autovalutazione e la riflessione sull’apprendimento 

  • Definizione di autovalutazione
  • Strumenti e pratiche di autovalutazione
  • L’autovalutazione per il benessere
  • Come utilizzare questi strumenti per innalzare la motivazione e combattere l’insuccesso scolastico

Diventare autonomi nell’apprendimento

  • L’importanza dell’autoregolazione dell’apprendimento
  • Come educare studenti capaci di apprendere
  • Strumenti per promuovere l’autonomia nell’apprendimento

La valutazione tra pari come strumento per promuovere autonomia e autoregolazione

  • L’importanza della valutazione tra pari
  • La valutazione formativa nel gruppo dei pari e i suoi benefici
  • Strumenti e pratiche per promuovere la valutazione tra pari

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.