Valutare nella Scuola primaria – IIS A. Volta (PA)

Le nuove modalità di valutazione degli apprendimenti introdotte nella scuola primaria con OM 172/2020 comportano un profondo ripensamento del processo valutativo, sia sul piano culturale, attraverso l’adozione di una prospettiva qualitativa e formativa, sia sul piano operativo, attraverso la definizione di un insieme di procedure e strumenti di lavoro per la gestione dei passaggi che vanno dalla progettazione curricolare alla valutazione periodica e finale.

Nel corso si proporranno percorsi di lavoro e relativi strumenti per affrontare i diversi passaggi connessi alla transizione dai voti ai giudizi descrittivi: l’espressione del giudizio di fine quadrimestre/anno da parte dei docenti, la comunicazione del giudizio alle famiglie, la gestione della valutazione in itinere in rapporto alla rilevazione dei dati, alla loro documentazione e alla comunicazione ad allievi e famiglie, la progettazione curricolare delle discipline di insegnamento, l’impiego della valutazione in prospettiva formativa.

Il corso si svolge interamente in asincrono, puoi fruire delle lezioni quando e come vuoi entro il 12 ottobre 2023.

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria

Relatori

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola

Valentina Felici

Valentina Felici

Formatrice esperta per i temi dell’inclusione, per la didattica per competenze e ambienti digitali, per l’educazione civica, docente di lettere nella scuola secondaria di I grado in servizio presso il Ministero dell’Istruzione, componente del gruppo di lavoro ministeriale per il nuovo PEI.

Programma

  • Modulo 1 - La nuova valutazione: un approccio sensato
  • Modulo 2 - Valutazione periodica e finale
  • Modulo 3 - Valutazione in itinere
  • Modulo 4 - Comunicazione valutativa ad allievi e famiglie
  • Modulo 5 - Progettazione curricolare disciplinare
  • Modulo 6 - La valutazione motivante
  • Modulo 7 - Attività laboratoriale

Durata

  • 7 moduli di videolezioni asincrone e attività per un impegno totale di 15 ore
  • 2 webinar in diretta da 1,5 ore ciascuno
  • 7 ore di studio individuale e sperimentazione in classe

Calendario webinar

I webinar in diretta si terranno su piattaforma Meet nel seguente calendario:

  • 2 ottobre 2023 – 17.00/18.30
  • 9 ottobre 2023 – 17.00/18.30