Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Costruire e utilizzare strumenti per la valutazione formativa
- Costruire e utilizzare strumenti e tecniche per l’autovalutazione individuale e di gruppo
- Costruire e utilizzare strumenti e tecniche per la valutazione tra pari
- Utilizzare la valutazione come strumento di orientamento
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Formatrice

Alessandra Rucci
PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Durata - 20 ore
Contenuti
Webinar in diretta sincrono – 2 ore
La valutazione e le sue implicazioni nello sviluppo dell’identità del discente
- I messaggi valutativi e la costruzione del mindset
- I messaggi valutativi e la strutturazione del locus of control e del senso di autoefficacia
- La valutazione che educa
- Il feedback e i suoi strumenti
Incontro in presenza – 3 ore
Imparare a dare feedback
- Verifica degli argomenti affrontati
- Laboratorio di simulazione (i corsisti sperimenteranno situazioni per la costruzione del feedback in piccoli gruppi di lavoro)
- Condivisione in plenaria
Webinar in diretta sincrono – 2 ore
La valutazione per l’apprendimento e per l’orientamento
- La valutazione formativa per imparare ad apprendere per tutto l’arco della vita
- L’autovalutazione e i suoi strumenti
- La valutazione tra pari
- La valutazione per l’auto-orientamento (imparare a darsi obiettivi e a raggiungerli)
Incontro in presenza – 3 ore
La valutazione nel ciclo di apprendimento
- Verifica degli argomenti affrontati
- Ai corsisti, suddivisi in piccoli gruppi, verranno sottoposti casi concreti sui quali applicare strategie di valutazione formativa
- A partire da un’U.D.A. già progettata i corsisti individueranno le attività di valutazione formativa applicabili
- Restituzione condivisa e feedback del formatore
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolti webinar in diretta con esercitazioni pratiche, incontri in presenza con la formatrice e possibili lavori di gruppo in base al numero di partecipanti.
Calendario
- 9 novembre 2023 - 16.15/18.15 (webinar in diretta)
- 14 novembre 2023 - 16.15/19.15 (incontro in presenza)
- 23 novembre 2023 - 16.15/18.15 (webinar in diretta)
- 5 dicembre 2023 - 16.15/19.15 (incontro in presenza)