Studiare matematica
La sfida dell’apprendimento per le studentesse e gli studenti, oggi: conversazione sull’insegnamento della matematica nella contemporaneità
Nel difficile contesto post-pandemico della scuola secondaria di secondo grado, insegnare matematica è diventato ancora più impegnativo: alla complessità dell’apprendimento si aggiungono i cambiamenti dovuti all’utilizzo quotidiano delle attuali tecnologie.
Tali circostanze offrono agli insegnanti una buona opportunità: sperimentare metodi e percorsi didattici moderni, che tengano conto delle nuove esigenze socio-culturali, mettano al centro chi studia ma, al tempo stesso, valorizzino il ruolo di chi insegna.
È possibile trovare spunti per coinvolgere la classe attraverso attività interdisciplinari e laboratoriali, per esempio in ambito STEM (ma non solo): collegate agli obiettivi di sostenibilità e transizione energetica dell’Agenda 2030 verso il 2050, all’insegnamento dell’educazione civica e finanziaria, all’utilizzo degli strumenti digitali tra i quali, impetuosa, l’intelligenza artificiale.
L’incontro odierno è inteso come occasione per condividere esperienze, metodi e riflessionisul contributo alla didattica matematica offerto dai testi scolastici e dai supporti digitali e multimediali largamente disponibili per chi studia e chi insegna.
Allo scopo, i due relatori si alterneranno nella descrizione delle caratteristiche, degli apparati e dei contenuti del corso Tutti i colori della matematica – edizione verde, con particolare riferimento ai nuovi volumi rivolti alle classi del secondo biennio e quinto anno degli istituti tecnico-tecnologici.
Relatori

Enrico Zoli
Collaboratore di Petrini, coautore con Leonardo Sasso dell'edizione verde dei corsi Colori della matematica e Tutti i colori della matematica, Petrini. Attualmente è insegnante di Matematica di ruolo presso l'ITIP "Luigi Bucci" di Faenza (Ravenna).

Flavio Terenzio Spera
Redattore per la Matematica - Deascuola