I disturbi specifici di apprendimento
Come raggiungere il successo formativo con una didattica adeguata per gli studenti con DSA
I ragazzi con DSA sono, come sostiene il professore Giacomo Stella, gli “indicatori” della qualità della scuola. Quando un ragazzo dislessico sta bene in classe significa che tutte le eco-diversità sono rispettate e l’apprendimento è pensato e adattato alle esigenze e al percorso formativo di ogni singolo alunno.
Obiettivi
- Conoscere la normativa a tutela dei DSA e degli altri BES
- Conoscere i ruoli dei vari soggetti coinvolti
- Conoscere le strategie metodologiche, didattiche inclusive e valutazione
Destinatari
Docenti della scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado
Relatore

Sabrina Di Tullio
Docente, coordinatore psico-pedagogico, formatrice accreditata dell’AID Scuola.
Programma
Prima sessione
- Caratteristiche ed evoluzione dei DSA
- Come si riconoscono (indicatori di rischio)
- La normativa a tutela degli studenti con DSA e non
Seconda sessione
- Strategie ed approcci metodologici adeguati ed efficaci
- Dalla didattica per l’alunno con DSA alla didattica per la classe
In collaborazione con
