I disturbi specifici di apprendimento
Come raggiungere il successo formativo con una didattica adeguata per gli studenti con DSA
La Direttiva del 27/12/12 estende il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, non solo agli alunni con disabilità certificata e con DSA, ma a tutti gli studenti con difficoltà di apprendimento legate anche solo a svantaggio socio-economico, linguistico e/o culturale. Tale personalizzazione deve essere non solo programmata, ma anche messa in atto e documentata nel Piano Didattico Personalizzato (PDP), redatto collegialmente e contenente precise progettazioni didattico-educative, idonee strategie di intervento e criteri di valutazione adeguati.
Per attuare tutto ciò sarà necessaria l’elaborazione di un Piano Annuale per l’Inclusività (PAI), strumento indispensabile per la progettazione in senso inclusivo dell’offerta formativa di ogni scuola.
Obiettivi
- Conoscere la normativa a tutela dei DSA e degli altri BES
- Conoscere i ruoli dei vari soggetti coinvolti
- Conoscere le strategie metodologiche, didattiche inclusive e valutazione
Destinatari
Docenti della scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado
Relatore

Paola Conte
Formatrice accreditata dell’AID Associazione Italiana Dislessia - Genova.
Programma
Prima sessione
- Caratteristiche ed evoluzione dei DSA
- Come si riconoscono (indicatori di rischio)
- La normativa a tutela degli studenti con DSA e non
Seconda sessione
- Strategie ed approcci metodologici adeguati ed efficaci
- Dalla didattica per l’alunno con DSA alla didattica per la classe
In collaborazione con
