BES, non solo DSA: conoscere per fare
Tutto ciò che occorre sapere e fare per aiutare gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
Quando in una classe ci sono alunni con DSA occorre riorganizzare la didattica in un’ottica inclusiva. Spiegazioni, esercizi e verifiche vanno proposti tenendo conto del fatto che nulla si può dare per scontato e, soprattutto, del fatto che i criteri di valutazione vanno ripensati e ridefiniti, sia alla luce delle nuove norme, sia alla luce della individualizzazione e della personalizzazione dell’insegnamento.
Obiettivi
- Conoscere la normativa a tutela dei DSA e degli altri BES
- Conoscere i ruoli dei vari soggetti coinvolti
- Conoscere le strategie metodologiche, didattiche inclusive e valutazione
Destinatari
Docenti della scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado
Relatore

Sabrina Di Tullio
Docente, coordinatore psico-pedagogico, formatrice accreditata dell’AID Scuola.
Programma
Prima sessione in presenza
- Normativa a sostegno degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- Chi deve fare cosa: scuola, sanità, famiglia, studente
- Strategie metodologiche e didattiche inclusive
- Strumenti compensativi per DSA e altri BES
- Valutazione e prove di verifica adeguate
Seconda sessione in presenza (laboratorio)
- Predisposizione del PDP, alcuni esempi
- Dai PDP al PAI, al RAV, al PdM
In collaborazione con
