Scuola in transizione

Buone pratiche didattiche per l’innovazione digitale

Tutti noi stiamo vivendo una profonda e rapida transizione che continuamente ci mette di fronte a sfide complesse e sfaccettate. Il digitale è sicuramente tra i principali protagonisti del sistema educativo italiano ed internazionale sin dai primi anni del primo millennio, ma nel periodo post pandemico ha senza dubbio assunto un ruolo sempre più centrale. Infatti, saper accogliere e gestire la transizione digitale significa permettere agli studenti e studentesse di imparare ad utilizzare il digitale con consapevolezza, pensiero critico, rispetto e mente aperta al territorio.

Le Nazioni Unite danno indicazioni specifiche su come affrontare la transizione digitale e suggeriscono un radicale ripensamento del ruolo del docente come un attore di cambiamento, un changemaker, ovvero una persona capace di attivare la propria leadership e quella altrui.

Il corso si pone l’obiettivo di fornire delle competenze nella progettazione di azioni di cambiamento sistemico per affrontare la transizione digitale e offre degli spunti di ispirazione e riflessione su buone pratiche didattiche per far leva sul digitale per supportare ogni membro della comunità scolastica nel diventare changemaker.

Il corso si svolge interamente in asincrono, puoi fruire delle lezioni quando e come vuoi entro il XXXXX 2024.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Coordinatori scientifici

Luca Solesin

Luca Solesin

Senior Change Manager ad Ashoka. Ha lavorato nel settore Education dell'UNESCO seguendo i progetti di ricerca relativi al futuro dell'educazione e dell'apprendimento. Ad Ashoka è responsabile dei programmi Giovani e Scuola, coordinando la rete di Scuole Changemaker nazionale e promuovendo azioni di sistema per l’innovazione educativa.

Ludovica Tramontin

Ludovica Tramontin

Project Manager di Ashoka Italia. Laureata in Cooperazione e Sviluppo, con specializzazione in politiche educative, Ludovica ha collezionato varie esperienze lavorative internazionali come ricercatrice alle Nazioni Unite e a NORRAG, un network internazionale per lo sviluppo di politiche educative. Ad Ashoka si occupa della gestione ed implementazione delle attività inerenti la rete delle Scuole Changemaker.

Relatori

Per realizzare i contenuti di questo corso, abbiamo coinvolto numerosi relatori ed esperti. Questo ci ha permesso di offrire, oltre ai principi chiave, anche indicazioni pratiche per l'applicazione in classe ed esempi operativi provati sul campo.

Vedi tutti i relatori

Programma

XX moduli in asincrono:

  • MODULO 1 - 
  • MODULO 2 - 
  • ....

Metodologia di lavoro

All'interno del corso online, disponibile fino al XXXXX, su piattaforma dedicata, troverai:

cOnline_videolezioni

Videolezioni asincrone con indicazioni metodologiche e pratiche e spunti di riflessione

cOnline_Attivita_didattica

Attività laboratoriale guidata con feedback personalizzato del formatore

cOnline_forum

Spazio di confronto tra colleghi e con i relatori 

cOnline_MatDiscaricabili

Materiali di approfondimento

Durata

  • XX moduli per un impegno totale di 25 ore
  • Il corso sarà disponibile fino al XXX 2024

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento. Il corso è fruibile attraverso videolezioni asincrone sempre disponibili e dovrà essere terminato entro il XXXXX 2024. 

SOFIA

Questa iniziativa formativa è presente anche su S.O.F.I.A con ID XXXXX. Iscriviti entro il XXXX 2024.