Scuola 2030: la sostenibilità tra i banchi
Come si può orientare la futura generazione allo sviluppo sostenibile?
Un approccio possibile consiste nel “ridurre le distanze”: non il ghiacciaio che si fonde, ma il condizionatore che spengo a casa; non le persone che muoiono di fame, ma il cibo che non spreco a pranzo; non la perdita di biodiversità, ma la conservazione della stessa. Conoscere i processi naturali o le dinamiche ambientali, è di fondamentale importanza per comprendere a fondo in che modo le nostre azioni possano impattare e quali siano i comportamenti da adottare per un futuro sostenibile.
Durante questo appuntamento capiremo come:
- partire dalla quotidianità degli alunni, per ridurre la distanza tra i ragazzi e le grandi tematiche ambientali
- favorire un processo di costruzione di una mentalità critica
- lavorare sulla consapevolezza e senso di responsabilità delle generazioni future.
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Primo Grado
Relatore

Graziano Ciocca
Biologo e divulgatore scientifico dell’associazione culturale G.Eco, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" nella categoria under 35. Autore Deascuola.

Alessandra Della Ceca
Divulgatrice scientifica specializzata nel campo dell'Ecologia, Presidente di G.Eco, Associazione romana che si occupa dal 2009 di diffusione della cultura scientifica. Autrice Deascuola.
Non puoi partecipare alla diretta?
Tutti i nostri webinar sono disponibili anche dopo la diretta, sotto forma di videolezioni. Trovi la videolezione relativa a questo appuntamento qui sotto oppure in Offerta formativa > Videolezioni, con lo stesso titolo del webinar.