Rendere visibili l’apprendimento e il pensiero
Strumenti per educare alla comprensione profonda
Riuscire a dare le parole alla propria conoscenza e al proprio pensiero rappresenta uno strumento potente di sviluppo e amplificazione dell’apprendimento, in una prospettiva di comprensione profonda e di impiego flessibile e consapevole delle proprie risorse conoscitive.
A partire da sollecitazioni e proposte operative del gruppo Project Zero, nato in seno alla Harvard Graduate School of Education e guidato per anni da Howard Gardner, e sulla scorta della sperimentazione di alcune scuole italiane del primo e secondo ciclo, il corso fornirà le linee guida alla metodologia del Making Thinking and Learning Visible (MLTV).
Durante il corso verrà messo a disposizione un ricco repertorio di strumenti di lavoro agili e trasversali da impiegare nella progettazione e realizzazione di Unità di Apprendimento per favorire la comprensione profonda, lo sviluppo del pensiero critico e la costruzione sociale della conoscenza nei propri allievi.
Tali strumenti saranno preziosi anche per impostare una valutazione formativa. Rendere visibili l’apprendimento e il pensiero porterà grandi benefici all’ambiente di apprendimento potenziando autoefficacia, autostima e motivazione.
Il corso si svolge interamente in asincrono, puoi fruire delle lezioni quando e come vuoi entro il 30 giugno 2025.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Mario Castoldi
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.

Maria Rosaria Visone
Dirigente scolastico, fa parte del team coordinato dal Professore Mario Castoldi come formatrice esperta di didattica per competenze, impegnata nella ricerca di metodologie didattiche innovative.
Programma
- Modulo 1 - Promuovere la comprensione profonda
- Modulo 2 - Thinking Routines nell’UdA: la fase di Lancio
- Modulo 3 - Thinking Routines nell’UdA: la fase di Allenamento
- Modulo 4 - Thinking Routines nell’UdA: la fase di Partita
- Modulo 5 - Thinking Routines nell’UdA: la fase di Riflessione
- Modulo 6 - Thinking Routines e valutazione
- Modulo 7 - Attività laboratoriale
Metodologia di lavoro
All'interno del corso online, disponibile fino al 30 giugno 2025, su piattaforma dedicata, troverai:
Durata
- 7 moduli per un impegno totale di 12 ore
- Il corso, in partenza il 2 aprile, sarà disponibile fino al 30 giugno 2025
SOFIA
Questa iniziativa formativa è presente anche su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A.
Dopo aver concluso il tuo acquisto qui, ricorda di iscriverti su https://sofia.istruzione.it/ entro la data di termine dell'edizione, se desideri certificare la tua formazione anche su piattaforma ministeriale.