La metodologia narrativa autobiografica è utilizzata in ambito educativo per sviluppare competenze trasversali, motivazione, autostima e autoefficacia. La pratica autobiografica favorisce l’orientamento, stimolando capacità metacognitive per riconoscere e comunicare risorse e aspirazioni. Integrata nella didattica, rafforza il legame tra contenuti disciplinari ed esperienza personale, aumentando la motivazione allo studio. Inoltre, contribuisce a rendere più consapevole il percorso formativo, riducendo il rischio di dispersione scolastica legato a scarsa motivazione e scelte poco guidate.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, taglio operativo e laboratoriale.
Formatrice

Isabella Tozza
Formatrice in metodologie narrative autobiografiche, accreditata presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA). Una delle Referenti Territoriale a Roma della LUA, collabora come docente della LUA e nell’ambito dei corsi di Narrazione e didattica autobiografica destinati agli insegnanti.
Durata - A partire da 10 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Programma
La metodologia autobiografica a scuola
- La pedagogia narrativa autobiografica nei contesti educativi
- Pratica esperienziale: la ri-scoperta del proprio percorso formativo
- Caratteristiche e postura dell’insegnante in autobiografia: de-centarsi
La narrazione di sé e i luoghi dell’apprendimento
- Le competenze per apprendere ad apprendere
- Riconoscere gli apprendimenti formali, informali, non formali
- Pratica esperienziale: paesaggi e passaggi della crescita
La narrazione di sé e le competenze emotive
- La funzione delle emozioni nei processi di apprendimento
- Riconoscere e narrare i propri talenti, successi e insuccessi
- Pratica esperienziale: cadere, rialzarsi, imparare a chiedere aiuto
La narrazione di sé e la capacità di scelta: le domande che orientano
- Le competenze per promuovere e coltivare la capacità di scelta
- Riconoscere i condizionamenti familiari, sociali, culturali, di genere
- Pratica esperienziale: la genealogia delle nostre scelte formative
Progettazione di percorsi autobiografici in classe
- La narrazione autobiografica nelle discipline di insegnamento
- Strumenti di progettazione di laboratori narrativo-autobiografici
- Prospettive future e valutazione conclusiva
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.