Progettazione e differenziazione didattica nel I ciclo

Così come previsto dall’OM 11/2020 i docenti sono chiamati, a fare un bilancio a consuntivo del lavoro svolto in questo anno scolastico con lo scopo di a individuare gli obiettivi di apprendimento da riprendere e consolidare, sia a livello di classe (Piano di Integrazione degli Apprendimenti) sia a livello di recupero individuale, per gli allievi che hanno manifestato difficoltà di apprendimento (Piano di Apprendimento Individualizzato). Il percorso di approfondimento online, con un focus sui due documenti progettuali previsti (PIA e PAI), ha l’obiettivo di porre le basi per la progettazione educativa e didattica per il prossimo anno scolastico, affinchè il tutto non si risolva in un mero adempimento di fine anno.

Il percorso formativo

Questo percorso di formazione
vuole essere un momento di confronto e approfondimento
in cui i relatori forniscono indicazioni operative
e strumenti di lavoro per procedere
nel momento in cui si è chiamati
a “riprogettare la propria didattica”.

Programma

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

Formatori

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola

Daniela Pampaloni

Daniela Pampaloni

Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Fauglia (Pisa). E' co-fondatrice del Modello di scuola Senza zaino e coordinatrice nazionale. È coordinatrice del gruppo di lavoro “Progettazione per mappe generatrici” e coordinatrice del centro ricerca “Ambienti di apprendimento”.

Durata

  • 4 moduli per un impegno totale di 5 ore
  • Il corso sarà disponibile per tutta l'estate (fino al 30 settembre)