Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Padroneggiare la logica della progettazione a ritroso
- Progettare e costruire attività didattiche per l’apprendimento di competenze (Unità di Apprendimento)
- Elaborare e consegnare un compito autentico
- Costruire una rubrica per la valutazione di un compito autentico
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatrice

Alessandra Rucci
PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Durata - 20 ore
Contenuti
Webinar in diretta sincrono – 2 ore
Progettare l’attività didattica per promuovere l’apprendimento di competenze
- Introduzione al corso
- Insegnare: per quale apprendimento?
- La logica della progettazione a ritroso per la promozione di competenze
- Il format progettuale dell’Unità di Apprendimento
Incontro in presenza – 3 ore
La progettazione a ritroso in pratica: costruire Unità di Apprendimento – I parte
- Verifica degli argomenti affrontati
- Laboratorio di progettazione della prima parte dell’U.D.A.
- Feedback del formatore
Webinar in diretta sincrono – 2 ore
Dalla lezione all’esperienza di apprendimento: compiti e valutazione autentici
- Progettare l’esperienza di apprendimento
- Attività e Verifiche intermedie
- I compiti autentici
- La valutazione autentica – cenni
Incontro in presenza – 3 ore
La progettazione a ritroso in pratica: costruire Unità di Apprendimento – II parte
- Verifica degli argomenti affrontati
- Laboratorio di progettazione della seconda parte dell’U.D.A.
- Restituzione condivisa e feedback del formatore
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolti webinar in diretta con esercitazioni pratiche, incontri in presenza con la formatrice e possibili lavori di gruppo in base al numero di partecipanti.
Calendario
- 1 marzo 2023 - 16.15/18.15 (webinar in diretta)
- 16 marzo 2023 - 16.15/18.15 (incontro in presenza)
- 30 marzo 2023 - 16.15/18.15 (webinar in diretta)
- 14 aprile 2023 - 16.15/18.15 (incontro in presenza)
- 21 aprile 2023 - 16.15/18.15 (incontro in presenza)