Cosa significa Scuola 4.0? Cosa si intende realizzare con questa fondamentale linea di investimento che coinvolgerà tutte le scuole?
Insieme a Bart Verswijvel, senior adviser di European Schoolnet, che da molti anni si occupa di ambienti di apprendimento nell’ambito del progetto Future Classroom Lab, con il Prof. Mario Castoldi, esperto di didattica e l’intervento delle dirigenti scolastiche Alessandra Rucci (Ambassador italiana per il progetto Future Classroom Lab) e Rita Coccia (Ambassador di Avanguardie Educative INDIRE), affronteremo i punti caldi del progetto per offrire una prima idea di visione strategica dei nuovi ambienti di apprendimento e focalizzare gli adempimenti e i passaggi che le scuole dovranno affrontare nei prossimi mesi.
In questo webinar verranno affrontati i seguenti aspetti:
- Ambienti e apprendimento: le evidenze scientifiche e le migliori esperienze europee
- Ambiente di apprendimento: definizione e nuove sfide
- Gli ambienti fisici e digitali per un apprendimento innovativo
- L’autonomia di ricerca e sviluppo nelle scuole per la trasformazione degli spazi e delle metodologie.
Destinatari
Dirigenti scolastici, figure di staff e docenti interessati
Relatori

Bart Verswijvel
Educatore, formatore esperto, consulente pedagogico per European Schoolnet di Brussels, responsabile del progetto “the Future Classroom Lab” e coordinatore europeo di tutti gli Ambassador

Mario Castoldi
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.

Rita Coccia
Dirigente Scolastico fino al 2021, ha ricoperto i ruoli di Project Manager per “Scuol@2.0” MIUR, “Aula Laboratorio Disciplinare” e fondatrice di Avanguardie Educative-INDIRE, Project manager di Apple Distinguished School,formatrice esperta per l’innovazione metodologica didattica, docente a contratto Università di Perugia.

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.