La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), il decreto legislativo 66/2017 e il decreto 96/2019 offrono agli insegnanti l’opportunità di ritagliare un “vestito su misura” per ogni alunno. Come trasferire in un modello come il PEI i principi fondativi dell’ICF? Come interpretare correttamente le norme, per renderle fruibili nella pratica quotidiana? I laboratori daranno alcune linee guida per la stesura di PEI. Durante il corso i partecipanti avranno modo di riflettere sulle strategie con cui compilare in modo efficace e ragionato il PEI in ottica ICF.
Destinatari
Docenti della scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di I e II grado.
Formatori

Chiara Carabelli
docente di sostegno e referente per l’inclusione in un Istituto Scolastico di Secondo grado nel quale il Sistema di classificazione ICF viene utilizzato per la stesura di tutti i progetti Personalizzati dal 2010.

Loredana Leoni
Dirigente scolastica dal 1996, come dirigente tecnico al M.I.U.R. ha partecipato all'elaborazione della più recente normativa scolastica riguardante l'autonomia scolastica, la valutazione del sistema, del personale e degli apprendimenti, l'inclusione e la formazione.
Durata
- 25 ore
- Il corso sarà disponibile fino al 15 novembre 2020