Perché agli studenti non piace la scuola?
Come funziona la mente e come ciò influisce sulla didattica
Stanchi di vedere classi con alunni demotivati, disattenti, disinteressati? Esiste una soluzione al problema: la didattica evidence-based. Due assunti sono fondamentali per costruire un apprendimento efficace e motivante: seguire le evidenze delle neuroscienze e svolgere attività didattiche in grado di suscitare la giusta curiosità verso l’apprendimento. Non si può insegnare - e farlo bene - senza sapere come la mente impara.
Il seminario è progettato per fornire ai partecipanti una guida pratica all’utilizzo delle tecniche e delle strategie di apprendimento efficace basato sulle evidenze neuroscientifiche; l’approccio prevalentemente laboratoriale permetterà, in piccoli gruppi, di discutere i materiali e le schede di lavoro proposte e trovare risposte concrete ai bisogni con indicazioni pratiche per una didattica attiva e significativa.
Obiettivi
- Fornire ai partecipanti il quadro teorico di riferimento sulle neuroscienze e la didattica efficace
- Fornire ai partecipanti riflessioni e strumenti utili per produrre cambiamento significativo all’interno della propria pratica didattica quotidiana
- Fornire ai partecipanti tecniche e strategie per promuovere motivazione ad apprendere
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di I e II grado
Relatore

Beatrice Aimi
Dirigente scolastico, biologa di formazione con un dottorato di ricerca in Fisiologia generale e uno in Science Education. Esperta in Neuroscienze educative. Già assegnista di ricerca in “Psicologia dello sviluppo” e in “Neuroscienze” presso l’ Università degli Studi di Parma. Autrice di numerose pubblicazioni in riviste nazionali ed internazionali. Formatrice per docenti e dirigenti.
Programma
Prima sessione in presenza
- Come progettare, condurre e valutare una lezione seguendo i principi delle neuroscienze
- Quali tecniche e strategie per una didattica evidence-based in grado di migliorare l’efficacia dell’apprendimento e della motivazione
Seconda sessione in presenza
- Quali gli errori più comuni che gli insegnanti fanno durante le loro lezioni e come fare per evitarli
Durata
3 ore in presenza
Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online