Il metodo didattico del Peer tutoring si qualifica in quanto processo di scambio di esperienze e conoscenze tra i membri di un gruppo di pari, in un contesto didattico nel quale vengono privilegiate le relazioni orizzontali. Al suo interno è opportuno distinguere tra Istruzione tra pari (Peer instruction), centrata su contenuti curricolari e finalizzata al rinforzo di apprendimenti disciplinari, e Educazione tra pari (Peer education), centrata su tematiche trasversali e finalizzata alla sensibilizzazione verso problematiche socio-civiche.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatore

Scalcione Vincenzo Nunzio

Scalcione Vincenzo Nunzio

Docente universitario di Pedagogia generale e sperimentale, formatore negli ambiti della progettazione e valutazione didattica.

Durata - A partire da 12 ore

cOnline_webinar

4  webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di esercitazioni e studio individuale

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Metodi socio-costruttivisti e Peer tutoring

  • Principi base del socio-costruttivismo
  • Cooperative learning e Peer tutoring: analogie e differenze

Peer instruction: valenze formative e modalità operative

  • Scopi formativi
  • Peculiarità didattiche
  • Ruolo del docente

Peer education: valenze formative e modalità operative

  • Scopi formativi
  • Peculiarità didattiche
  • Ruolo del docente

Risorse digitali e Peer tutoring

  • Gestione dell’interazione
  • Strumenti per la condivisione

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.