Parlare e ascoltare: la comunicazione empatica
La comunicazione efficace ed empatica come strumento per educare e far apprendere
La comunicazione è un elemento fondamentale del lavoro del docente, indispensabile per promuovere il passaggio di conoscenze e competenze, ma anche per creare un clima di classe che renda l’apprendimento piacevole ed efficace. Per la crescita dell’alunno e per il benessere dell’insegnante stesso, è fondamentale che il docente costruisca una comunicazione efficace con gli studenti e gli altri adulti presenti nel contesto scolastico. Le attività proposte hanno come finalità quella di aumentare nei partecipanti la consapevolezza delle proprie risorse personali e sviluppare le proprie abilità di ascolto e comunicazione.
Obiettivi
- Riconoscere il proprio stile comunicativo
- Migliorare le capacità di ascolto empatico
- Conoscere strategie di risoluzione del conflitto
Destinatari
Docenti della scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado
La proposta sarà calibrata in funzione degli specifici gradi scolastici coinvolti
Relatore

Barbara Laura Alaimo
Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.
Programma
Prima sessione in presenza (laboratorio)
- Non si può non comunicare: le regole della comunicazione
- Comunicazione verbale e non verbale
- Gli ostacoli e le barriere della comunicazione
Seconda sessione in presenza (laboratorio)
- L’ascolto passivo e le espressioni facilitanti
- Ascolto attivo e messaggi in prima persona
- I conflitti: la comunicazione non violenta
Durata
3 ore in presenza
Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online.