Oltre le diseguaglianze: nuovi orizzonti di trasformazione sociale
Elevati e crescenti divari economici e sociali costituiscono un tratto tristemente distintivo dell’epoca in cui viviamo. Le disuguaglianze si intrecciano, sovrappongono e riproducono nel passaggio generazionale, creando condizioni intollerabili e disegnando strutture di opportunità individuali e collettive differenziate, profondamente ridimensionate per chi si trova nelle “periferie esistenziali” ovvero all’intersezione di multipli fattori di svantaggio legati all’appartenenza sociale o al grado di sviluppo del contesto territoriale in cui si vive. Il webinar si propone di esaminare le cause di lungo corso delle fratture nella nostra società, di riflettere sui costi economico-sociali che le disuguaglianze comportano, di “smascherare” la fallace narrazione pubblica che ne offre una giustificazione morale e di presentare i tasselli di un’Agenda dell’Uguaglianza.
Elevati e crescenti divari economici e sociali costituiscono un tratto tristemente distintivo dell’epoca in cui viviamo. Le disuguaglianze si intrecciano, sovrappongono e riproducono nel passaggio generazionale, creando condizioni intollerabili e disegnando strutture di opportunità individuali e collettive differenziate, profondamente ridimensionate per chi si trova nelle “periferie esistenziali” ovvero all’intersezione di multipli fattori di svantaggio legati all’appartenenza sociale o al grado di sviluppo del contesto territoriale in cui si vive. Il webinar si propone di esaminare le cause di lungo corso delle fratture nella nostra società, di riflettere sui costi economico-sociali che le disuguaglianze comportano, di “smascherare” la fallace narrazione pubblica che ne offre una giustificazione morale e di presentare i tasselli di un’Agenda dell’Uguaglianza. L’obiettivo è offrire fornire chiavi di lettura utili per leggere criticamente la realtà, riconoscere i legami tra disuguaglianze sociali e opportunità educative, e favorire un approccio didattico capace di restituire centralità al valore dell’uguaglianza.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Mikhail Maslennikov
Mikhail Maslennikov, laureato in matematica all’Università Sapienza di Roma e in econometria alla Vrije Universiteit di Amsterdam, è analista di policy di Oxfam Italia sui dossier di disuguaglianza economico-sociale e di giustizia fiscale. E’ co-coordinatore del gruppo di lavoro sugli SDGs 1 e 10 di ASviS, membro del Forum Economia della CGIL, del comitato scientifico di IREF-ACLI e del comitato etico di ETICA Sgr, la società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Etica.

Giuliana Coccia
Laureata in Statistica, fino al 2016 è stata dirigente di ricerca presso l’Istat, dove ha innovato metodologicamente le principali indagini campionarie socioeconomiche. Dal 2008 ha coordinato i rapporti Istat - ministero del Lavoro per migliorare le statistiche sul mercato del lavoro e sulle politiche sociali, ricoprendo anche il ruolo di esperta statistica di cinque ministri del lavoro. Autrice di numerosi articoli scientifici e monografie, è membro dell’International statistical institute, dell’Associazione di statistica applicata e della Società italiana di statistica.
In collaborazione con
