OLD_Valutazione e nuova certificazione delle competenze - Smart

Ripensare il processo valutativo nella transizione digitale

Il corso propone uno sguardo complessivo sulla gestione del processo valutativo nella scuola, ponendo attenzione agli sviluppi normativi più recenti, sia in riferimento alla valutazione disciplinare che alla certificazione delle competenze europee.

A partire da un’analisi del quadro normativo e istituzionale e da una risposta chiara e organica alle domande “Quali apprendimenti valutare?” e “Quale impianto valutativo adottare?” si presentano esempi, modalità di costruzione e di impiego dei diversi materiali valutativi (compiti autentici, strategie autovalutative, modalità osservative, rubriche valutative, etc.).

Un’attenzione particolare viene dedicata al ruolo delle risorse digitali nel processo valutativo, nella prospettiva offerta dal framework europeo DigCompEdu che dedica una specifica area alla valutazione dell’apprendimento

Il corso si svolge interamente in asincrono, puoi fruire delle lezioni quando e come vuoi entro il XXXXX 2024.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Coordinatori scientifici

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.

Alessandra Rucci

Alessandra Rucci

PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.

Programma

9 moduli in asincrono:

  • MODULO 1 - Gestione del processo valutativo e transizione al digitale
  • MODULO 2 - Quale approccio alla valutazione degli apprendimenti?
  • MODULO 3 - Quali risultati di apprendimento?
  • MODULO 4 - Valutazione in itinere: che cosa sa fare l’allievo?
  • MODULO 5 - Valutazione in itinere: come si vede l’allievo?
  • MODULO 6 - Valutazione in itinere: come viene visto l’allievo?
  • MODULO 7 - Valutazione finale: come formulare il giudizio?
  • MODULO 8 – Dal voto ai giudizi descrittivi
  • MODULO 9 - Come certificare le competenze?

Metodologia di lavoro

All'interno del corso online, disponibile fino al XXXXX, su piattaforma dedicata, troverai:

cOnline_videolezioni

Videolezioni asincrone con indicazioni metodologiche e pratiche e spunti di riflessione

cOnline_Attivita_didattica

Verifiche intermedie e attività operative a corredo delle videolezioni
e verifiche strutturate a conclusione di ciascun modulo

cOnline_forum

Spazio di confronto tra colleghi e con i relatori 

cOnline_MatDiscaricabili

Materiali di approfondimento con indicazioni sitografiche e bibliografiche

Durata

  • 9 moduli per un impegno totale di 15 ore
  • Il corso sarà disponibile fino al XXX 2024

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento. Il corso è fruibile attraverso videolezioni asincrone sempre disponibili e dovrà essere terminato entro il XXXXX 2024. 

SOFIA

Questa iniziativa formativa è presente anche su S.O.F.I.A con ID XXXXX. Iscriviti entro il XXXX 2024.