Con il termine storytelling si indica la costruzione di un racconto che fa uso delle parole e delle immagini come mezzo espressivo. Grazie all’utilizzo dei principali medium (video, fotografia, radio e scrittura, fumetto...) i partecipanti verranno guidati alla scoperta della potenzialità e della complessità del “narrare” per diventare figure maggiormente competenti e consapevoli e comprendere come il potere del racconto si trasformi in un ambiente di apprendimento. Tutto questo avviene attraverso archetipi che attivano la comunicazione a un livello profondo, provocando in chi guarda e ascolta, immedesimazione ed empatia. Il corso si pone gli obiettivi di introdurre il ruolo pedagogico e formativo della narrazione, sperimentare l’utilizzo di alcuni software per la costruzione di contenuti multimediali, approfondire i possibili campi di applicazione e descrivere le competenze trasversali che è possibile potenziare attraverso le attività svolte col gruppo classe.
Il corso ha l’obiettivo di rafforzare nei docenti le 6 aree di competenza del framework Digcompedu, valorizzando le loro conoscenze ed esperienze pregresse.
Formatrice

Carlotta Pizzi
Pedagogista e facilitatrice mindfulness, si occupa di educazione allo sviluppo della persona, promozione del benessere e di apprendimento mediante applicazioni digitali.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Durata - 25 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Introduzione - raccontare al tempo del digitale
- Lo storytelling come ambiente di apprendimento
- Dallo storytelling alla narrazione digitale
- Le risorse digitali online e lo sviluppo di competenze trasversali
Le tecniche narrative - prima parte
- Dal visuale al testuale e ritorno. Gli ingredienti di una storia
- La narrazione lineare e la costruzione di uno storyboard digitale
Le tecniche narrative - seconda parte
- La narrazione non lineare. Obiettivi di apprendimento, tecniche e strumenti
- Transmedia learning, universi narrativi e competenze non cognitive
Gli strumenti online per una narrazione multimediale
- Gli strumenti digitali. Dal video racconto al fumetto digitale
- Storie a bivi e gamification. Dove dimensione ludica, narrazione e apprendimento si incontrano
Progettare un’attività di storytelling in classe
- Il processo creativo e quello decisionale. La dimensione individuale e di gruppo nello sviluppo della narrazione
- Le fasi di lavoro e gli strumenti metacognitivi di valutazione degli artefatti digitali
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolti webinar in diretta con elementi teorici ed esercitazioni pratiche e possibili lavori di gruppo in base al numero dei partecipanti.
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.