Metodologie Didattiche Innovative: studi di caso - Percorso laboratoriale - ICS Tavernola Bergamasca (BG)

Obiettivi:

  • accostarsi operativamente alla prospettiva della didattica per competenze;
  • rielaborare le proprie pratiche didattiche in rapporto ad alcuni snodi chiave;
  • approfondire alcuni approcci didattici e metodologie didattiche

L’idea chiave è che la modalità più efficace per promuovere lo sviluppo professionale all’interno di un gruppo docente muova dalla rielaborazione critica delle proprie pratiche professionali e dalla costruzione di un lessico e di una prospettiva strategica comune. A tale scopo si alterneranno momenti informativi e momenti di lavoro di gruppo, finalizzato sia all’analisi critica delle proprie esperienze professionali, sia alla elaborazione di proposte e strumenti operativi comuni.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Formatore

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.

Durata - 25 ore

  • 2 incontri laboratoriali in presenza da tre ore ciascuno con il formatore
  • 2 webinar in diretta sincroni da due ore ciascuno
  • 6 ore di laboratori autonomi
  • 9 ore di attività e studio individuale

Contenuti

Incontro in presenza

  • Apprendere per competenze e metodologie didattiche innovative

Webinar in diretta sincrono

  • Sintesi lavori di gruppo, Focus su Flipped classroom e Service Learning

Webinar in diretta sincrono

  • Sintesi lavori di gruppo, Focus su Apprendistato cognitivo e Metodo induttivo

Incontro in presenza

  • Sintesi lavori di gruppo, Focus su Approcci metacognitivi e Gioco di ruolo
  • Sintesi complessiva del percorso

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni e incontri in presenza. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.

Calendario

  • 6 settembre 2023 -  15.30/18.30 (incontro in presenza)
  • 13 settembre 2023 -  16.30/18.30 (webinar in diretta sincrono)
  • 21 settembre 2023 -  17.00/19.00 (webinar in diretta sincrono)
  • 28 settembre 2023 -  16.00/19.00 (incontro in presenza)