Metodologie didattiche innovative: Making Learning and Thinking Visible (MLTV)
Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 134120
Clicca qui per iscriverti
Il corso si propone l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la pratica di una metodologia didattica nata all’Università di Harvard e portata in Italia dalle Avanguardie Educative. M.L.T.V., in coerenza con i principi ispiratori del Piano Scuola 4.0, promuove un’educazione intenzionale all’uso di strumenti per l’educazione al pensiero critico e alla comprensione profonda, utilizzando sia il digitale che l’analogico. Dopo un’introduzione generale sui principi fondanti della metodologia, i diversi moduli del corso saranno dedicati alla conoscenza pratica dei dispositivi di lavoro da applicare nelle diverse fasi dell’Unità di Apprendimento.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatrici

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.

Orsola Caporaso
Docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. Formatrice riconosciuta da INDIRE per l’idea TEAL sul framework MLTV.

Magda Fiori
Docente di Matematica e fisica presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. Formatrice riconosciuta da INDIRE per l’idea Teal.
Durata - 20 ore
Contenuti
Insegnare nel XXI secolo: per quale apprendimento
- Mappa delle competenze essenziali per il XXI secolo
- Lavorare in gruppo per costruire conoscenza
- Documentare per apprendere
Protocolli, tempi e contenuti per educare alla comprensione profonda
- Le Thinking Routine (TR) e i principi fondanti
- Protocolli per guidare la discussione di classe
- Come raccogliere ed utilizzare la documentazione
- Mettiti alla prova! Seguendo le indicazioni della formatrice ai partecipanti sarà richiesto di realizzare un’UdA che preveda l’utilizzo di TR
TR nella fase di lancio dell’UDA
- Richiamo dei principi di base di progettazione didattica per competenze: la fase di lancio
- Come utilizzare le TR per aprire una lezione motivante, coinvolgente e accendere la curiosità degli alunni
- Esperienze pratiche
TR per esplorare la complessità
- Richiamo dei principi di base di progettazione didattica per competenze: fasi di allenamento e partita
- Come utilizzare le TR per allenare il pensiero critico
- Esperienze pratiche
TR per riflettere sull’apprendimento
- Richiamo dei principi di base di progettazione didattica per competenze: la fase di chiusura o riflessione sull’apprendimento
- TR per valutare e autovalutarsi
- Esperienze pratiche
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 10 ottobre 2023 - 15.00/17.00
- 17 ottobre 2023 - 15.00/17.30
- 23 ottobre 2023 - 15.00/17.30
- 26 ottobre 2023 - 15.00/17.30
- 30 ottobre 2023 - 15.00/17.30
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it