Il corso si propone l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la pratica di una metodologia didattica nata al MIT di Boston e portata in Italia dalle Avanguardie Educative. Il TEAL, in coerenza con i principi ispiratori del Piano Scuola 4.0, integra il digitale nell’esperienza di apprendimento come facilitatore della comprensione di concetti astratti e della collaborazione. Dopo un’introduzione generale sui principi fondanti della metodologia e sull’organizzazione degli spazi di apprendimento, i diversi moduli del corso guideranno i corsisti ad elaborare esperienze didattiche multidisciplinari in grado di promuovere anche competenze disciplinari e trasversali.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatori

Alessandra Rucci
PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.

Magda Fiori
Docente di Matematica e fisica presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. Formatrice riconosciuta da INDIRE per l’idea Teal.

Orsola Caporaso
Docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. Formatrice riconosciuta da INDIRE per l’idea TEAL sul framework MLTV.

Marco Anconetani
Docente di scienze naturali, chimiche e biologiche, presso il Liceo Scientifico “Galilei” di Ancona, ed è esperto in Strumenti, Tecniche e Metodologie Innovative per la Didattica.
Durata - 20 ore
Contenuti
Origini e valore del TEAL
- Dalla lezione all’esperienza di apprendimento
 - Fasi dell’attività TEAL
 - La valutazione nel TEAL
 
Lo spazio di apprendimento nel TEAL
- Caratteristiche degli ambienti di apprendimento per lo sviluppo di competenze
 - Arredi e Setting: come allestire un’aula per l’apprendimento collaborativo
 - Quale tecnologia utilizzare per la metodologia TEAL
 - Mettiti alla prova! Su indicazioni della formatrice sarà richiesto ai partecipanti di costruire un’esperienza di apprendimento TEAL
 
Il TEAL nella didattica multidisciplinare: La bellezza della simmetria
- Progettazione didattica del percorso
 - Il concorso delle discipline: Matematica, Italiano, Arte e Tecnologia
 - Gli aspetti laboratoriali
 
Il TEAL nella didattica multidisciplinare: Sperimentare… il metodo sperimentale
- Progettazione didattica del percorso
 - Il concorso delle discipline: Scienze, Italiano, Arte e Tecnologia
 - Gli aspetti laboratoriali
 
Il TEAL nella didattica multidisciplinare: Fare storia con gli oggetti
- Progettazione didattica del percorso
 - Il concorso delle discipline: Storia, Italiano, Scienze e Matematica
 - Gli aspetti laboratoriali
 - Restituzione, condivisione e confronto sulle attività svolte da ogni partecipante
 
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo. 
 Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 12 maggio 2023 - 15.00/17.00
 - 18 maggio 2023 - 15.00/17.30
 - 22 maggio 2023 - 15.00/17.30
 - 26 maggio 2023 - 15.00/17.30
 - 29 maggio 2023 - 15.00/17.30
 
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it