La competenza alfabetico-funzionale è la capacità di individuare, comprendere, esprimere e interpretare concetti, fatti e opinioni, utilizzando il linguaggio scritto, orale e visivo nei contesti più diversi (Consiglio d’Europa, 2018). Essenziale per l’apprendimento e l’interazione nel mondo contemporaneo, è spesso percepita dagli studenti come scollegata o faticosa.

Il corso propone il metodo LISA (Leggere, Interagire, Scrivere, Apprendere) e integra strategie di comprensione del testo con dispositivi di scrittura (taccuino, organizzatori grafici, scritture brevi) e strategie di insegnamento (valutazione formativa, didattica attiva collaborativa, apprendimento centrato sull’alunno).

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatori

Maurizio Gentile

Maurizio Gentile

Professore associato di "Didattica Inclusiva" presso l'Università LUMSA di Roma. Si occupa di "sviluppo professionale dei docenti", "ricerca scientifica in educazione", "innovazione didattica". Su questi temi, ha realizzato numerose ricerche, pubblicazioni e conferenze. Nel 2019 ha vinto il premio SIPED per il volume "Valutare per Apprendere" edito da DeA/UTET. Per la stessa casa editrice ha scritto insieme al collega Francesco Pisanu, "Insegnare Educando". È membro di associazioni e comitati scientifici a livello nazionale e internazionale.

Ilaria Stragapede

Ilaria Stragapede

Assegnista di ricerca LUMSA e pedagogista.

Giulia Toti

Giulia Toti

Dottoranda di ricerca LUMSA e psicologa.

Benedetta Gentile

Benedetta Gentile

Insegnante e autrice di kit didattici integrati di scrittura e lettura.

Durata - A partire da 15 ore

cOnline_webinar

4  webinar in diretta per un totale di 9 ore

cOnline_Attivita_didattica

6 ore di studio individualesperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

La competenza alfabetica funzionale

  • Quadro europeo delle competenze chiave (2018) e connessioni con la competenza alfabetico-funzionale
  • Modelli neurocognitivi del processo di lettura e scrittura
  • Differenza tra lettori forti e lettori deboli: cosa ci dicono le indagini nazionali e internazionali a larga scala (INVALSI, OCSE-PISA, IEA-PIRLS)

Comprendere e apprendere da testo scritto

  • Didattica centrata sul testo: inferenze, strategie di controllo, consapevolezza metacognitivo)
  • Strategie cognitive: riassumere l’idea principale, fare inferenze, interpretare, conoscere la struttura, fare previsioni, auto-monitorare la comprensione, usare organizzatori grafici
  • Come integrare le strategie nella didattica

Dispositivi di scrittura

  • Taccuino
  • Organizzatori grafici
  • Scritture brevi

Strategie di insegnamento

  • Principi e tecniche di valutazione formativa
  • Principi e tecniche di didattica attiva collaborativa
  • Principi e tecniche di apprendimento centrato sull’alunno

Prezzo

1.800 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.