Matematica allo specchio: un nuovo modo di attivare la classe
“Matematica allo specchio” è la nuova proposta didattica di Ghisetti e Corvi dedicata alle scuole superiori. Il corso è caratterizzato dalla struttura “a specchio” delle lezioni, con la teoria concentrata sulla pagina di sinistra e gli esercizi “Rifletti sulla teoria” subito disponibili nella pagina di destra.
Vedremo come questa struttura favorisca la partecipazione degli studenti alla costruzione dei contenuti teorici, insieme alle altre caratteristiche didattiche innovative del corso: esercizi per competenze crescenti, attività laboratoriali, esplorazioni interdisciplinari di matematica, nuovi contenuti digitali Deascuola per docenti e studenti…
Scopriremo perché con “Matematica allo specchio” è più facile insegnare ed è più facile imparare.
Programma
- La nuova struttura della lezione “a specchio”: come attivare la classe
- Esercizi per competenze crescenti e personalizzazione della didattica
- Attività laboratoriali con il foglio di calcolo e GeoGebra, per introdurre in modo operativo gli argomenti
- “Esplorazioni di matematica”, per far appassionare gli studenti con indagini interdisciplinari
- L’esperienza degli studenti dei licei STEAM: un’idea per rendere gli studenti protagonisti dei contenuti digital
- Le migliori risorse digitali Deascuola per gli studenti e per i docenti (GeoGebra, Videolezioni, VeriMat): come utilizzarle al meglio, in modo sincrono e asincrono, per spiegare, esercitare, recuperare e valutare
Formatore

Claudio Zanone
Docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, coautore, con Pierangela Accomazzo e Leonardo Sasso, dei corsi Ghisetti & Corvi Matematica allo specchio e coautore, con Leonardo Sasso, del corso Petrini Colori della matematica - edizione blu e Tutti i colori della Matematica - edizione blu; svolge attività di consulenza e formazione per Deascuola.
In collaborazione con
