Il decreto legislativo n. 66 del 13 aprile 2017 modifica profondamente l’approccio all’inclusione scolastica e introduce nuove modalità per la certificazione della disabilità, per la definizione del profilo di funzionamento, per il progetto individuale e per il Progetto Educativo Individuale (PEI).
Emerge un nuovo quadro normativo e culturale basato sulla logica dell’ICF, con la definizione dei ruoli dei diversi soggetti che interagiscono per garantire il successo scolastico e formativo degli studenti con disabilità.
Obiettivi
- Conoscere la normativa relativa all’inclusione scolastica
- Conoscere i ruoli e le competenze dei soggetti coinvolti
- Conoscere i nuovi documenti previsti e avere chiaro il loro ruolo nella progettazione delle attività collegiali e individuali per l’inclusione scolastica
Destinatari
Docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado con funzioni di staff
Dirigenti scolastici
Relatore

Loredana Leoni
Dirigente scolastico, formatore esperto di normativa, di inclusione scolastica e di valutazione, componente del gruppo di lavoro ministeriale per il nuovo PEI, componente del CSPI (Consiglio Superiore Pubblica Istruzione). Autrice, fra gli altri, del volume “Costruire curricoli inclusivi: proposte e modelli per il nuovo PEI” - UTET Università.
Programma
Prima sessione in presenza
- Normativa relativa all’inclusione scolastica: Legge 107/15 e decreti legislativi delegati (n. 66/17 e n. 62/17)
- Ruoli di soggetti coinvolti e gruppi di lavoro
- I nuovi documenti: Certificazione di disabilità, Profilo di funzionamento, Progetto Individuale, Piano Educativo Individualizzato, Piano per l’Inclusione
- Non solo sostegno didattico
- Valutazione ed esami
Seconda sessione in presenza (laboratorio)
- Approfondimento su ICF
- Elaborazione documenti
Durata
3 ore in presenza
Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online