Lavorare sulle competenze di base in Italiano
Destinatari
Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Programma
MODULO 1 - Introduzione: la competenza linguistica a scuola
- Cos’è, come si esercita e come si valuta la competenza linguistica
- Le prove INVALSI e la valutazione della competenza linguistica
MODULO 2 - La comprensione del testo: leggere i diversi tipi di testo
- La reading literacy e la sua valutazione
- Cosa significa “lavorare sul testo”
- Le specificità del testo narrativo
- Le specificità del testo espositivo
- La comprensione dei testi delle discipline oltre l’ora di italiano
- Il testo argomentativo
- Come rilevare e superare le difficoltà di lettura di un testo
MODULO 3 - La comprensione del testo: entriamo nei dettagli
- I diversi aspetti cognitivi sottesi al processo di lettura
- Coerenza e coesione
- Le inferenze
- Localizzare e individuare informazioni
- Ricostruire il significato del testo
- Riflettere sulla forma del testo
MODULO 4 - La riflessione sulla lingua
- Perché la grammatica?
- Fare grammatica attraverso il testo
- La punteggiatura
- Il soggetto
- Il verbo
MODULO 5 - Il lessico
- La padronanza lessicale
- Lavorare sul lessico leggendo i testi
- I campi semantici
- La morfologia lessicale come strumento per ampliare il proprio bagaglio lessicale
- Giocare con le parole: la ludolinguistica in classe
MODULO 6 - Attività laboratoriale
Durata
- 6 moduli per un impegno totale di 15 ore
- Il corso, in partenza il 18 settembre, è disponibile fino al 31 gennaio 2024
E' possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento. Il corso è fruibile attraverso videolezioni asincrone sempre disponibili e dovrà essere terminato entro il 31 gennaio 2024.
S.O.F.I.A.
Questa iniziativa formativa è presente anche su S.O.F.I.A. con ID 86779. Iscriviti entro il 31 gennaio 2024.