Lavorare sulle competenze di base in Inglese
Il percorso formativo è incentrato sul ruolo delle competenze di base in inglese nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, puntando al miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti, alla luce della cornice normativa ministeriale e delle recenti Raccomandazioni Europee.
Nello specifico, si focalizzerà l’attenzione sulle prove INVALSI, intese come punto di partenza per un ripensamento più ampio delle metodologie e tecniche glottodidattiche, sulla scia della ricerca scientifica e in considerazione del valore aggiunto delle glottotecnologie, cui si faranno continui riferimenti. L’ottica della personalizzazione e dell’inclusione rappresenterà il filo rosso del percorso, con l’obiettivo di supportare gli studenti più fragili e di lavorare in contesti di classi ad abilità differenziate.
Il corso avrà un taglio molto operativo con proposte di attività per il lavoro in classe. Al termine del corso verrà proposta un’attività laboratoriale utile per mettere alla prova quanto appreso e come occasione di rielaborazione individuale dei temi affrontati.
Destinatari
Il corso è disponibile in due edizioni differenziate per:
- Docenti della Scuola Secondaria di I grado
- Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Scorri la pagina per vedere i dettagli
Formatrice

Letizia Cinganotto
Già Prima Ricercatrice in ambito educativo, attualmente insegna didattica delle lingue presso l’Università per Stranieri di Perugia.
Metodologia di lavoro
Durata
- 7 moduli per un impegno totale di 15 ore
- Il corso è disponibile fino al 31 gennaio 2024
E' possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento. Il corso è fruibile attraverso videolezioni asincrone sempre disponibili e dovrà essere terminato entro il 31 gennaio 2024.
S.O.F.I.A.
Questa iniziativa formativa è presente anche su S.O.F.I.A.
Iscriviti su piattaforma Ministeriale cercando l'ID dedicato al tuo grado, che trovi nel dettaglio dell'edizione.