L’Hackathon è una maratona di progettazione e problem-solving collaborativo in cui gruppi di studenti lavorano su una sfida per trovare soluzioni innovative. Sebbene nasca nel mondo dell’informatica, il suo modello è applicabile in tutte le discipline per stimolare la creatività, il lavoro di squadra e il pensiero progettuale. Integrare la metodologia dell’Hackathon nella didattica consente di:
- favorire l’apprendimento attivo e basato su problemi reali (Problem-Based Learning)
- sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la comunicazione e la collaborazione
- incoraggiare la motivazione e il protagonismo degli studenti
- rendere l’apprendimento più coinvolgente attraverso sfide competitive e gamificate
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatrice

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Durata - A partire da 15 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Introduzione alla metodologia dell’Hackathon
- Cos’è un Hackathon? Origini e principi fondamentali
- I diversi modelli di Hackathon (disciplinare, interdisciplinare, tematico)
- Struttura di base di un Hackathon didattico
- Presentazione finale e valutazione delle soluzioni
- Ruoli chiave di docenti e studenti
Progettare un Hackathon per la scuola
- Fasi di progettazione
- Come formulare una challenge efficace per gli studenti
- Strumenti utili per la facilitazione
- Strategie per il lavoro di squadra
Facilitare un Hackathon in classe e valutare i risultati
- Strategie di facilitazione basate su domande guida
- Strategie per gestire e moderare un Hackathon scolastico
- Creare un ambiente di apprendimento sicuro e stimolante
- Gestione del tempo e dell’energia durante l’Hackathon
- La valutazione delle soluzioni finali
- Tecniche di valutazione per misurare l’impatto dell’esperienza sugli studenti
- Come integrare l’Hackathon nella didattica curricolare
Prezzo
1.800 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.