La giocoleria: individuale e a coppie
Coordinazione, determinazione, ritmo, originalità, equilibrio, sperimentazione, complessità, concentrazione, fantasia, pazienza, precisione, collaborazione… sono solo alcune delle parole che i miei alunni hanno utilizzato per descrivere l’esperienza di apprendimento dopo l’UdA sulla giocoleria.
Un’ipotesi di percorso didattico ragionato e sperimentato per il triennio della scuola secondaria di I grado adattabile /modificabile anche per la scuola secondaria di II grado.
In questo appuntamento:
- come impostare l’attività;
- ipotesi di propedeutica;
- cosa osservare, cosa valutare;
- possibili varianti.

Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatrice

Enrico Pasqualotto
È insegnante di Scienze Motorie con più di 10 anni di esperienza didattica nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Sportivamente nasce come ginnasta ma abbraccia qualunque attività sportiva con passione. Ama il suo lavoro di educatore a tutto campo e questo lo ha portato anche ad assumersi ruoli di responsabilità come Dirigente Scolastico in una scuola italiana all’estero in Colombia. Occasionalmente scrive articoli divulgativi inerenti l’Educazione Fisica e le Scienze Motorie.
In collaborazione con
