Gestire la classe per rispondere alle esigenze di ogni singolo allievo significa saper individuare le diversità, conoscere i bisogni educativi, proporre percorsi formativi che tengano conto delle singolarità che vi convivono. Occore, dunque, considerare le molteplici variabili in gioco, definire gli obiettivi e le strategie più efficaci. Durante l'incontro si individueranno insieme le possibili declinazioni nella pratica didattica.
Obiettivi
- Riflettere sui nodi problematici della didattica inclusiva, fornire strategie e strumenti operativi per la comprensione del problema
- Conoscere le possibili linee guida di intervento efficaci in classe, sperimentare l’attuazione di strategie funzionali
- Definire buone prassi educative
Programma
- Il concetto di didattica inclusiva “per tutti e per ciascuno” e i princìpi di progettazione universale per tutti
- Gli strumenti didattici ed educativi per insegnare in modo inclusivo:
- Insegnare in modo inclusivo: a) costruire una mappa concettuale, b) rendere il materiale didattico accessibile a tutti gli alunni, c) promuovere un clima cooperativo all’interno della classe
Durata
3 ore in presenza - Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online.
Destinatari
Docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado
Relatori

Formatori CeDisMa
Pedagogisti, ricercatori del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano.
Tappe già svolte
In collaborazione con
