La matematica è una delle più grandi conquiste del pensiero umano: fatta di idee e concetti che permettono di interpretare la realtà e che sono il linguaggio di base di tutte le scienze. A causa dei tanti esercizi ripetitivi e astratti che spesso propone, può però apparire noiosa e lontana dalla vita reale. Per questo un ruolo importante di ogni docente è quello di far scoprire alle sue classi la bellezza e l'utilità della matematica.
Vedremo alcuni esempi utili per coinvolgere alunne e alunni:
- aprire finestre sul mondo in modo da suscitare interesse e ispirare la fantasia;
- mettere in risalto il perché delle cose;
- evidenziare i collegamenti tra matematica e scienze;
- proporre esercizi che facciano vedere la bellezza della matematica;
Obiettivi
- Favorire l'orientamento STEM con attività adatte a tutte le persone;
- Sfruttare le risorse digitali d'autore che offrono attività anche per il recupero e il ripasso (le playlist Deaflix e le attività con il foglio di calcolo).
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di I grado
Durata
1,5h con spazio per le domande dei partecipanti.
Modalità di partecipazione:
L'incontro si svolgerà in presenza.
Relatore

Roberto Vanzetto
Fisico e dottore di ricerca in Scienze e tecnologie spaziali, publisher in Deascuola, è esperto di editoria scolastica e di divulgazione scientifica. Ha collaborato alle riviste scientifiche Coelum e Mate ed è coautore dei corsi per la scuola media "Supermath" (Petrini 2020) e "#Supermath" (Petrini 2023).
In collaborazione con:
