La matematica, anche a causa dei tanti esercizi ripetitivi e astratti che spesso propone, può apparire noiosa e lontana dalla vita reale. Invece è una delle più grandi conquiste del pensiero umano: fatta di idee e concetti che permettono di interpretare la realtà. Per coinvolgere gli studenti, aiutandoli a sviluppare il pensiero matematico, è utile:
- aprire finestre sul mondo (anche trattando concetti semplici) in modo da ispirare la fantasia e stimolare la curiosità;
- mettere in risalto il perché delle cose, unendo concetti apparentemente lontani ed evidenziando i collegamenti tra matematica e scienze.
Obiettivi
- Facilitare la visione d’insieme di concetti matematici che possono apparire distanti
- Far percepire la potenza interpretativa della matematica, attraverso i suoi collegamenti con la realtà e con le scienze
- Ispirare gli studenti con la bellezza della matematica, per favorire le vocazioni scientifiche
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di I grado
Relatore

Roberto Vanzetto
Fisico e dottore di ricerca in Scienze e tecnologie spaziali, è stato insegnante di Matematica e Scienze. Publisher in De Agostini Scuola, è esperto di editoria scolastica e di divulgazione scientifica. Ha collaborato alle riviste scientifiche Coelum e Mate ed è coautore del corso di Matematica per la scuola media Supermath (Petrini 2020).
Da venticinque anni collabora con il CICAP per promuovere uno spirito critico e razionale contro la superstizione e la pseudoscienza.
Programma
Prima sessione in presenza
- Le somme: il numero di Fibonacci e la natura matematica
- Le moltiplicazioni: i numeri fattoriali e la classe che sta in silenzio
- Media aritmetica: i voti a scuola, storia di un’ingiustizia matematica
- Le potenze: batteri e antenati, dove l’intuito fallisce la matematica ci sorprende
- Verso l’infinito e oltre: c’è posto per tutti nell’Hotel Hilbert?
- Le coordinate cartesiane: come scovare un serial killer?
Seconda sessione in presenza (attività)
- Testa o croce? La nostra difficile comprensione del caso
- I logaritmi dentro di noi: una previsione da veggenti
Durata
3 ore in presenza
Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online