Come insegnare una disciplina attraverso una lingua straniera: la metodologia CLIL

Come insegnare una Disciplina Non Linguistica – DNL – in lingua straniera favorendo l’apprendimento integrato dei contenuti disciplinari e della lingua utilizzata

Durante il seminario di formazione verranno presi in esame alcuni aspetti pratici dell’insegnamento CLIL. In particolare, dopo aver esaminato le caratteristiche della metodologia CLIL, ai corsisti verrà dato modo di conoscere diversi ambiti di applicazione del CLIL usando - con alcuni esempi - metodi di lavori e tecniche per l’apprendimento di una disciplina non linguistica in lingua straniera.

Poiché la struttura della lezione CLIL è tanto più efficace quanto più si allontana dalla didattica tradizionale, l’insegnante CLIL deve conoscere gli approcci che maggiormente si avvicinano alla richiesta integrazione tra lingua e contenuto: la didattica costruttivista, interazionista, il Cooperative Learning e il Task-Based Learning.

Al docente CLIL in formazione verranno, quindi, dati gli strumenti per applicare i principi di tali approcci nella programmazione e nello svolgimento della propria lezione disciplinare.

Obiettivi

  • Mettere in evidenza le competenze e le metodologie didattiche necessarie per un insegnamento in modalità CLIL
  • Far emergere, nella strutturazione di unità di apprendimento in modalità CLIL, le specifiche competenze da essa richieste all’insegnante DNL

Destinatari

Docenti della scuola secondaria di II grado

Relatore

Silvia Minardi

Silvia Minardi

Docente di lingua inglese presso il Liceo classico statale "Salvatore Quasimodo" di Magenta (MI), Presidente nazionale del Lend – Lingua e nuova didattica, associazione culturale senza fini di lucro alla quale aderiscono insegnanti di lingue straniere e di lingua italiana che intendano sostenere il rinnovamento della scuola ispirandosi ai principi dell'educazione e della diversificazione linguistica nell’ottica interculturale indicata dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.

Programma

Prima parte

  • CLIL in un curricolo per competenze
  • CLIL: quali scelte metodologiche

Seconda parte

  • Analisi di esempi di unità di apprendimento CLIL
  • Quali materiali per quali scopi nelle diverse fasi di una unità di apprendimento CLIL.