Insegnare lingue straniere ad alunni con BES/DSA
Come impostare la didattica delle lingue straniere in classi con alunni BES/DSA
L’obiettivo di questo percorso di formazione è fornire agli insegnanti di lingue straniere alcuni strumenti per poter capire cosa fare quando hanno in classe un alunno con BES/DSA. Per arrivare a questo, è fondamentale comprendere l’origine della criticità nell’apprendimento delle lingue straniere per gli studenti con bisogni linguistici specifici e padroneggiare concetti essenziali come quello dell’accessibilità glottodidattica da tradurre in interventi, strategie e strumenti che mirino al benessere scolastico e al successo formativo.
Obiettivi
- Fornire agli insegnanti le chiavi di lettura riguardo alle criticità nell’apprendimento delle lingue straniere moderne negli studenti con BES/DSA
- Mettere gli insegnanti nella condizione di adottare strumenti, misure, procedure di verifica e criteri di valutazione aderenti e accessibili ai profili linguisti degli studenti con BES/DSA
Destinatari
Docenti di lingue straniere (inglese, francese, spagnolo) nella scuola secondaria di I e II grado
Relatrice

Maria Pia Scafuro
Docente e formatrice accreditata AID Vibo Valentia
Programma
Prima sessione in presenza
- Differenza fra esonero e dispensa
- Il PDP: elementi specifici da inserire per le lingue straniere
Seconda sessione in presenza
- Esempi di strategie didattiche metodologiche adeguate
- Esempi di verifiche
- Modalità di valutazione.
In collaborazione con
