Insegnare la forza a scuola: osservazioni, metodi, criteri ed esempi
L’allenamento della forza muscolare è un argomento delicato, soprattutto durante le prime fasi dell’accrescimento e ancor più se si opera in ambito scolastico. Nonostante le perplessità operative e le carenze dei nostri alunni rimane un ambito da non tralasciare.
Come proporre “la forza” a scuola, senza rischiare l’eccesso? Un tentativo di risposta per progettare una didattica ragionata e funzionale per il benessere dei nostri allievi.
In questo appuntamento:
- Rifletteremo insieme sullo sviluppo della forza nei giovani
- Capiremo cosa osservare e quali precauzioni adottare
- Offriremo spunti per UdA ragionate

Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado
Relatore

Roberto Benis
Ph.D in scienze dello sport, è docente di Educazione Fisica nella scuola secondaria di primo grado. Ha lavorato nel mondo dello sport come preparatore fisico in squadre e rappresentative nazionali di basket e volley.
In collaborazione con
