Ciascuno, nella sua unicità cognitiva, elabora le informazioni che riceve dal mondo in modo diverso. Durante gli incontri, condotti con la modalità del laboratorio esperienziale, i docenti svolgeranno esercitazioni: partendo da spunti teorici e dalla riflessione sul proprio stile di apprendimento e insegnamento, potranno ampliare la conoscenza dei diversi stili cognitivi, per avventurarsi nella scoperta dei processi sottesi ai compiti scolastici e acquisire strumenti per insegnare in modo efficace. La sfida è quella di integrare i differenti stili nella didattica, per individualizzare la proposta formativa, ma soprattutto per potenziare le competenze degli alunni.
Formatrice

Barbara Laura Alaimo
Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Durata - a partire da 13 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Diversi stili di pensiero e diversi modi di apprendere
- Canali sensoriali preferenziali, le 3 intelligenze, intelligenze multiple: esempi ed esercitazioni
- Riconoscere e valorizzare i diversi stili di pensiero e i diversi modi di apprendere
- Il cervello e le sue regole per apprendere in modo efficace
La gestione dei diversi modi di apprendere in classe: valorizzare le intelligenze
- Stili di insegnamento e apprendimento efficace
- Stili di pensiero e valutazione: visualizzazione guidata
L’intelligenza emotiva, creatività e pensiero laterale
- Creativi si diventa: come aumentare la creatività nella pratica
- Educare il pensiero laterale
- Come allenare l’intelligenza emotiva e le competenze trasversali in classe
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolte esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e analisi di casi.
Prezzo
1.700 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.