Insegnare con... Il sogno di Artemisia

La condizione degli artisti e delle artiste nel tempo

Per comprendere la condizione degli artisti e delle artiste ieri e oggi è necessario fare un salto di qualità nel conoscere le relazioni strette tra le caratteristiche storiche generali e la produzione artistica di ciascuna epoca. È opportuno chiederci qual è la missione che di volta in volta è stata affidata all’arte e qual è l’origine dei diversi linguaggi artistici. È anche molto utile cogliere le opportunità formative offerte a uomini e donne in ciascuna epoca. In questo modo, per esempio, si può comprendere perché la presenza femminile nelle attività artistiche è stata molto limitata fino al Novecento. Da qui possiamo passare a un orientamento sul presente e sul futuro delle professioni artistiche e sui comportamenti per contribuire alla tutela del patrimonio artistico.

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • le relazioni tra le caratteristiche storiche e la produzione artistica in alcune epoche;
  • come cambia la condizione degli artisti e delle artiste nel tempo (e perché si ricordano solo poche artiste fino all’Età contemporanea);
  • quali sono le professioni del mondo dell’arte oggi;
  • come si tutela il patrimonio artistico: la testimonianza di una funzionaria di sovrintendenza.

Insegnare Arte

Questo appuntamento fa parte di
un ciclo dedicato ai docenti di Arte
della scuola Secondaria di I grado

 

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado

Relatori

Vittorio Giudici

Vittorio Giudici

Divulgatore, autore di numerosi testi scolastici ed editor

Giulia Coco

Giulia Coco

Storica dell'arte e funzionaria del Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Indicazioni e spunti tratti da